Bracconaggio e commercio della fauna selvatica

Se vogliamo proteggere gli animali del mondo dal sovrasfruttamento abbiamo bisogno di sapere quali sono più suscettibili alla caccia, e dove e quando questo potrebbe essere più intenso.

La maggior parte del bracconaggio oggi si verifica nei tropici. In particolare nei paesi a basso reddito, dove le comunità si basano sulla caccia per il cibo, e commercializzare prodotti da vendere. All’interno di questi paesi ci sono un paio di utili predittori dell’intensità della caccia.

Dimensioni e unicità degli animali

Possiamo prevedere quali tipi di animali potrebbero essere maggiormente a rischio dalla caccia?

I mammiferi più grandi sono sempre stati a maggior rischio dagli esseri umani. Vediamo che questi effetti risalgono fin dalla migrazione degli esseri umani dall’Africa attraverso i continenti del mondo.

Questo vale ancora oggi. In numero totale, la caccia colpisce la maggior parte delle specie che pesano meno di 10 chilogrammi. Ma come percentuale del numero totale di specie in ogni categoria di dimensioni, sono le più grandi che sono più a rischio. Quasi il 60% dei grandi mammiferi terrestri (che pesano più di una tonnellata) sono a rischio di estinzione attraverso la caccia.

Ma non si tratta solo di dimensioni. Anche il modo in cui un animale è distintivo è importante. Avere tratti o caratteristiche uniche rende un animale particolarmente attraente nei mercati della fauna selvatica: sono destinati alle medicine tradizionali o sono oggetti da collezione redditizi per i cacciatori di trofei. Il carattere distintivo evolutivo di una specie (che misura quanto sono isolati nell ‘”albero della vita”) è un forte predittore di essere scambiati nei mercati della fauna selvatica. Ecco perché animali come elefanti, rinoceronti e pangolini sono sotto tale pressione.

Distanza dai mercati

Storicamente, gli umani cacciavano gli animali per nutrire se stessi e le loro tribù. Era molto un modo di vivere di sussistenza. Le cose sono molto diverse oggi con una maggiore connettività tra villaggi, città, città e luoghi di natura selvaggia. Le strade ora passano attraverso paesaggi precedentemente incontaminati. Questi forniscono punti di accesso perfetti per i bracconieri per consegnare la loro caccia ai mercati locali.

In effetti, la ricerca rileva che uno dei più forti predittori della pressione venatoria e dei cali indotti dal commercio nelle popolazioni animali è la vicinanza ai mercati. Le popolazioni animali hanno visto il più grande declino nelle aree in cui il tempo di viaggio verso gli insediamenti umani (con più di 5.000 persone – abbastanza grande per formare i mercati) è stato il più breve. Con l’aumentare della distanza dai mercati locali o nazionali, l’impatto sulle popolazioni animali è diminuito. Questo era vero sia a livello locale che nazionale.

Man mano che i paesi migliorano la connettività tra villaggi e città, la linea tra densi insediamenti umani e natura selvaggia diventa sempre più sfocata.

Prezzi di mercato e livelli di povertà

Le persone cacciano e vendono animali e le loro parti del corpo come fonte di reddito. Potremmo quindi aspettarci che i tassi di bracconaggio siano associati ai prezzi per cui le merci possono vendere e ai livelli di povertà nelle popolazioni locali. Le comunità più povere possono essere più dipendenti da queste vendite come fonte di reddito. La ricerca suggerisce che i prezzi di mercato sono fortemente associati all’intensità del bracconaggio: uno studio ha trovato una forte correlazione tra il prezzo dell’avorio e la variazione annuale dei tassi di bracconaggio. Le variazioni a livello di sito nei tassi di bracconaggio erano anche correlate ai tassi di povertà, con tassi più elevati nelle comunità con più persone che vivono in condizioni di povertà estrema.

Aree protette

Una soluzione ovvia al bracconaggio sarebbe aumentare il numero e l’estensione delle aree protette. Questo, naturalmente, si basa sul presupposto che le aree protette siano riuscite a prevenirlo. E ‘ davvero vero?

La ricerca suggerisce che le aree protette riducono, ma non eliminano la caccia. Le popolazioni animali all’interno di molte aree protette si stanno ancora riducendo, ma più lentamente delle popolazioni al di fuori di queste aree. Il commercio della fauna selvatica ha ancora determinato un calo medio del 56% nelle popolazioni di mammiferi nelle aree protette, rispetto al 71% nelle aree non protette. Questo è ancora preoccupante.

Molte aree protette in Amazzonia, Africa e Asia hanno pochissimi sforzi di salvaguardia e monitoraggio sul terreno. La semplice designazione di un’area come protetta non è sufficiente per salvaguardare la fauna selvatica. Ha bisogno di una corretta gestione delle riserve, l’applicazione della legge e il monitoraggio locale sul campo. Le aree protette che avevano guardie che imponevano bande di caccia e commercio avevano tassi di declino significativamente più bassi: 39% contro 65% in aree senza questa protezione locale.

È quindi importante aumentare la portata delle aree protette. Ma per avere successo, avremo bisogno di un’applicazione molto più rigorosa a livello locale.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.