Bach, Vivaldi

da George Bozarth
Co-Direttore Artistico, Musique du Jour Presenta

Come abbiamo visto lo scorso fine settimana, durante il suo lavoro presso la corte di Weimar, Johann Sebastian Bach preparato solo clavicembalo versioni di concerti di Antonio Vivaldi. Oggi vorrei ascoltare uno dei concerti di Vivaldi che ha trascritto per organo.


Pier-Leone-Ghezzin-Caricatura-di-Vivaldi-1723

Come esecutore, Bach fu prima di tutto organista. Il suo primo lavoro è stato come organista della Neukirche di Arnstadt (1703-07; dove ha ottenuto nei guai con le autorità della chiesa per overstay suo permesso di camminare a Lubecca per ascoltare Dieterich Buxtehude eseguire la sua musica corale e organo. Il successivo incarico professionale di Bach fu quello di organista della Divi-Blasii-Kirche (Chiesa di San Blasio) a Mühlhausen (1707-08; dove compose organo preludi, fughe, toccate, e fantasie, così come le sue due prime note cantate—Aus der Tiefen rufe ich, Herr, zu dir (Dal Profondo mi appello a voi, Signore, 1707) e il famoso Cristo lag in Todesbanden (Cristo Laici nei Legami della Morte, dal 1708), due opere corali che, una volta ascoltato, viaggio con una vita.


Johann-Friedrich-Wender-organ-Neukirche-Arnstadt

Mühlhausen-ca.-1650

St.- Blasius-Church-Mühlhausen

Tale fu la crescente fama di Bach come organista “hot-shot” che l’anno successivo fu assunto come organista di corte—così come violinista, concertmaster e direttore di musica da camera—dal duca di Weimar. A quella corte compose Fughe su temi di Corelli, Legrenzi e Albinoni, molti Preludi e Fughe, la Fantasia & Fuga in sol minore, la Toccata, Adagio & Fuga in do maggiore, e le sue due opere più famose per organo, la Toccata & Fuga in Re minore, BWV 565—retorica musicale in azione!- e la massiccia Passacaglia & Fuga in Do minore, così come i suoi due arrangiamenti per organo dei Concerti di Vivaldi, uno dei quali ascolteremo oggi.

CONCERTO n.8 in la minore, RV 522 —>BWV 593 in La minore

Come ha notato Elaine Thornburgh e abbiamo visto la scorsa settimana, Bach è stato particolarmente attratto dallo stile italiano in cui uno o più strumenti solisti si alternano sezione per sezione con l’orchestra intera in un movimento. Dagli italiani imparò a scrivere aperture drammatiche e ad impiegare ritmi dinamici e schemi armonici.

In quasi tutti i casi in cui Bach arrangiò i concerti di Vivaldi da L’estro Armonico, op.3 (1712), non si accontentò di una trascrizione letterale—non fece semplicemente una “riduzione di tastiera.”Invece, come abbiamo visto la scorsa settimana, ha arricchito l’originale rafforzando la sua polifonia spesso scarna, a volte anche riscrivendo l’intera linea di basso. Il Concerto in si minore per due violini è un’eccezione-Bach ha pagato il complimento di non apportare alcuna modifica. E il complimento è meritato. Il concerto non ha alcuna debolezza nella sua struttura ed è altamente ispirato e magistralmente scritto in tutto. Quindi facciamo un tuffo profondo in come ” funziona.”

Primo movimento (nessun tempo indicato)

Il movimento di apertura del concerto è costruito sul solito principio tardobarocco del ritornello, il che significa che la robusta prima dichiarazione tutti o parti di essa riappaiono regolarmente durante il movimento e alla fine, fornendo “pilastri” strutturali che sostengono l’intero movimento. Di solito il ritornello presenta un distintivo, facile da ricordare evento musicale, ma in questo movimento Vivaldi radicalmente crea un’apertura ritornello composto da cinque sezioni, ognuna con le sue particolari musicale scopo:

  • A: Tre accordi seguita da una ritmica energica contro le sovratensioni, per lanciare il movimento (00:00 per la Tafelmusik versione orchestrale di seguito i link)
  • B: breve di quattro note motivo (viii-xvi-xvi-viii) ha giocato quattro volte, poi usati dai solisti, troppo), a picco in avanti (00:06)
  • C: Una caduta melodico/armonica sequenza di ritmicamente guida gli accordi di settima, di cambiare la chiave (00:10)
  • D: A vacillare linea tripla su un pedale, per lasciare penzolare a mezz’aria (00:18)
  • D’: ondeggiamenti linea tripla in una sequenza discendente di un tonico cadenza, a risolvere la tensione che si è creata (00:27)

Sì! E tutto questo in meno di 32 secondi! Solo allora i due violini solisti entrano per la prima volta con materiale ancora più nuovo (00:32).

Per ottenere il vostro cuscinetti, qui a scorrimento punteggio di Bach versione, eseguita in lingua inglese, organista Simon Preston (che ha registrato l’integrale delle opere di Bach per la DGG), con animando articolazione in rapido movimento e bella la colorazione del movimento centrale:

Come il movimento avanza Vivaldi seleziona uno o più dei ritornello sezioni per servire come suo strutturali “del pilastro,”la loro immissione in chiavi diverse, come modula, prima di tornare al tonico alla fine del movimento. Non si sa mai cosa aspettarsi. Se vuole andare avanti, distribuisce B; se vuole lasciarci penzoloni a mezz’aria per un po’, impiega D; se vuole risolvere qualche tensione accumulata, usa la D cadenziale, ecc.

Tra i ritornelli Vivaldi mette in scena i passaggi solistici che non sono solo più morbidi per loro natura, ma anche più leggeri, più giocosi o più lirici, portando così a fuoco il contrasto tra tutti (full ensemble) e solo (duetto di violino). Nonostante la molteplicità dei temi, la forma del movimento rimane mirabilmente chiara, concisa ed equilibrata – una gioia da seguire, una volta che ci si imbatte nei nuovi metodi di Vivaldi.

Secondo Movimento: Adagio – Senza Pedale a due Clav (3:22)

L’umore cupo del secondo movimento è creato da una potente affermazione all’unisono centrata su un salto verso il basso di un’ottava, ripetuto tre volte in una sequenza verso il basso, come in un classico basso lamentoso barocco. Bach indica che questo passaggio dovrebbe essere suonato per pianoforte, anche se nell’originale di Vivaldi non è contrassegnato come morbido, e potrebbe essere stato suonato più audacemente.

Questo forte apertura funge da prefazione a una parte centrale di incantevole tenerezza in cui i due solo violini—come nella migliore tradizione di Claudio Monteverdi, il madrigal, duetti come Zefiro torna e Pulchra es, in parte si intrecciano, in parte, in armonia—spin fuori una bella melodia e un costante sottofondo di un discendente ostinato nell’alto e medio stringhe che è una pallida eco del movimento dichiarazione di apertura. La delicatezza di questa sezione centrale è esaltata dal silenzio delle corde inferiori e del continuo—una texture sorprendente che Bach userebbe nelle sue Passioni. Ancora più nitido e drammatico, poi, è il contrasto quando il pieno unisono tutti irrompe alla fine con una ripetizione del gesto musicale di apertura. Questa bella elegia è uno dei miei pezzi preferiti di musica barocca—o musica di qualsiasi periodo.

Terzo Movimento: Allegro (6:15)

Sempre in forma ritornello, l’ultimo movimento riprende l’energia ritmica del primo movimento, con ancora più fiato. Una caratteristica sorprendente è l’improvvisa comparsa di una melodia incredibilmente bella e ampiamente arcuata nel secondo violino contro arpeggi nei primi violini—uno di quei momenti Vivaldi veramente magici che escono dal nulla e ci trasportano in un altro regno.

Se vuoi vedere un organista suonare questo pezzo virtuosistico, ecco la performance di Ulf Norberg nella chiesa Hedvig Eleonora, Stoccolma

Si noti come l’organista cambia tra le tre tastiere per alterare la dinamica e il colore,e come a volte vengono utilizzate due tastiere, oltre ai pedali.

Per ascoltare un organista che non ha paura di aggiungere la propria pirotecnica a Bach/Vivaldi, controlla la bella performance di Ton Koopman. I suoi arabeschi improvvisati nel movimento centrale approfondiscono ulteriormente il mistero. E il tempo del Finale è giusto:

Ma ora per ascoltare la versione originale della composizione! Addio, Weimar! Benvenuti a Venezia!

Vivaldi: Eseguita dal Tafelmusik ensemble di Toronto, una delle migliori orchestre barocche del mondo.

Allora, che ne è stato dell’uomo che poteva scrivere una musica così bella, ed era un’influenza seminale per un genio come Bach? Beh, la sua vita non ha avuto un lieto fine.

Come raccontano gli studiosi citati nel saggio di Wikipedia, Vivaldi aveva incontrato l’imperatore asburgico, Carlo VI, nel 1728 mentre l’imperatore era in visita a Trieste per supervisionare la costruzione di un nuovo porto. Charles ammirava così tanto la musica di Vivaldi che si dice abbia parlato più con il compositore durante il loro incontro che con i suoi ministri in oltre due anni. Ha nominato cavaliere Vivaldi e gli ha dato una medaglia d’oro e un invito a venire a Vienna. In cambio Vivaldi presentò a Carlo una copia manoscritta di una serie di suoi concerti.


Johann-Gottfried-Auerbach-Imperatore-Carlo-VI

Due anni dopo Vivaldi, accompagnato dal padre, si recò a Vienna e Praga, dove la sua opera Farnace fu presentata e ottenne sei revival. Due delle sue opere successive sono state create in collaborazione con Pietro Metastasio, il maggiore rappresentante del movimento acadiano e poeta di corte a Vienna.

Ma con le sue composizioni non più tenute in così alta considerazione a Venezia come erano una volta, a causa del cambiamento dei gusti musicali, Vivaldi decise di trasferirsi a Vienna. La sua speranza era che il successo del suo incontro con l’imperatore Carlo VI avrebbe prodotto una posizione per lui come compositore alla corte imperiale.

Vivaldi prese residenza vicino al Kärtnertortheater, ma poco dopo il suo arrivo a Vienna, Carlo VI morì, lasciando Vivaldi senza protezione reale o una costante fonte di reddito. Ben presto si impoverì e morì nella notte del 27/28 luglio 1741, all’età di 63 anni, per una “infezione interna.”Vivaldi fu sepolto in una tomba semplice in un cimitero vicino alla Karlskirche barocca che era di proprietà del fondo ospedaliero pubblico. Il luogo preciso della sua tomba è sconosciuto.


Karl-Wenzel-Zajicek-Kärtnertortheater-di-1923

Fischer-von-Erlach-Karlskirche-1737

I periodi classici e romantici erano poco consapevoli dell’arte di Vivaldi. Solo all’inizio del xx secolo, quando il Fritz Kreisler compose un Concerto per violino” nello stile di Vivaldi ” che divenne molto popolare, studiosi come Marc Pincherle iniziarono a dissotterrare e studiare la musica di Vivaldi. Tra i nuovi fan strumentali nel revival di Vivaldi c’erano il compositore e direttore d’orchestra italiano Alfredo Casella, il poeta americano Ezra Pound, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini, lo studioso tedesco Arnold Schering e il violinista americano Louis Kaufman.

Nel corso degli anni sono stati scoperti numerosi manoscritti vivaldiani, tra cui una cache di quattordici volumi rilegati delle sue opere che si pensava fossero andate perdute durante le guerre napoleoniche, ma che si trovavano in un monastero in Piemonte nel 1926. I volumi contenevano 300 concerti, 19 opere e oltre 100 opere vocali-strumentali!

A partire dalla seconda guerra mondiale, le composizioni di Vivaldi hanno riscosso un ampio successo, aiutato in non piccola parte da concerti e registrazioni di esecuzioni storicamente informate su strumenti d’epoca. E le opere precedentemente sconosciute continuano a essere trovate. Le ambientazioni dei salmi Nisi Dominus e Dixit Dominus sono apparse nel 2003 e nel 2006, e un’intera opera, Argippo (1730), è stata scoperta nel 2006 e prodotta due anni dopo nel Castello di Praga. L’anno 2014 ha prodotto una Sonata Trio sconosciuta per violino, Violoncello e Continuo, e l’anno 2015, una Sonata giovanile per Violino in la maggiore. (Un gioioso “Nuovo Teaser Discovery”, tra cui una conversazione telefonica con Vivaldi (!), è disponibile a https://www.youtube.com/watch?v=TfxHwqiCbPY; assicurati di fare clic sui sottotitoli in inglese.)

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.