Stanford ricercatore indaga come calamari comunicano nel buio

Nelle acque gelide 1.500 piedi sotto la superficie dell’Oceano Pacifico, centinaia di calamari Humboldt dimensioni umane si nutrono di una patch di pesce lanterna dito-lunghezza. Zippando l’un l’altro, i predatori si muovono con eccezionale precisione, senza mai scontrarsi o competere per la preda.

Un gruppo di calamari di Humboldt nuotano in formazione a circa 200 metri sotto la superficie della baia di Monterey. (Credito immagine: © 2010 MBARI)

Come stabiliscono tale ordine nella quasi oscurità della zona crepuscolare dell’oceano?

La risposta, secondo i ricercatori della Stanford University e del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI) potrebbe essere la comunicazione visiva. Come le parole illuminate su un lettore di e-book, questi ricercatori suggeriscono che la capacità del calamaro di brillare sottilmente – usando organi che producono luce nei loro muscoli-può creare una retroilluminazione per spostare i modelli di pigmentazione sulla loro pelle. Le creature potrebbero usare questi schemi mutevoli per segnalarsi l’un l’altro.

La ricerca è pubblicata il 23 marzo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

“Molti calamari vivono in acque abbastanza poco profonde e non hanno questi organi che producono luce, quindi è possibile che questa sia un’innovazione evolutiva chiave per essere in grado di abitare l’oceano aperto”, ha detto Benjamin Burford, uno studente laureato in biologia alla School of Humanities and Sciences di Stanford e autore principale del documento. “Forse hanno bisogno di questa capacità di illuminare e visualizzare questi modelli di pigmentazione per facilitare i comportamenti di gruppo per sopravvivere là fuori.”

Vedere il mare profondo

Il comportamento dei calamari di Humboldt è quasi impossibile da studiare in cattività, quindi i ricercatori devono incontrarli dove vivono. Per questa ricerca, Bruce Robison di MBARI, che è autore senior del documento, ha catturato filmati di Humboldt squid al largo della costa della California utilizzando veicoli telecomandati (ROV), o sottomarini robotici senza equipaggio.

Mentre i ROV potevano registrare il modello della pelle del calamaro, le luci richieste dalle telecamere erano troppo luminose per registrare il loro bagliore sottile, quindi i ricercatori non potevano testare direttamente la loro ipotesi di retroilluminazione. Invece, hanno trovato prove a sostegno di esso nei loro studi anatomici di calamari catturati.

Un calamaro Humboldt mostra i suoi colori nelle luci di un veicolo azionato a distanza 300 metri sotto la superficie di Monterey Bay. (Immagine di credito: © 2010 MBARI)

Usando il filmato ROV, i ricercatori hanno analizzato come si comportavano i singoli calamari quando si nutrivano rispetto a quando non lo erano. Hanno anche prestato attenzione a come questi comportamenti sono cambiati a seconda del numero di altri calamari nelle immediate vicinanze – dopo tutto, le persone comunicano in modo diverso se stanno parlando con gli amici rispetto a un vasto pubblico.

Il filmato ha confermato che i modelli di pigmentazione di squid sembrano riguardare contesti specifici. Alcuni modelli erano abbastanza dettagliate per implicare che il calamaro può essere comunicare messaggi precisi – come ad esempio “quel pesce laggiù è mio.”C’era anche la prova che i loro comportamenti potevano essere suddivisi in unità distinte che i calamari ricombinano per formare messaggi diversi, come le lettere dell’alfabeto. Eppure, i ricercatori sottolineano che è troppo presto per concludere se le comunicazioni calamari costituiscono un linguaggio umano-like.

“In questo momento, mentre parliamo, probabilmente ci sono calamari che si segnalano l’un l’altro nell’oceano profondo”, ha detto Burford, che è affiliato al Denny lab alla stazione marina Hopkins di Stanford. “E chissà che tipo di informazioni stanno dicendo e che tipo di decisioni stanno facendo sulla base di tali informazioni?”

Sebbene questi calamari possano vedere bene in penombra, la loro visione probabilmente non è particolarmente nitida, quindi i ricercatori hanno ipotizzato che gli organi che producono luce aiutino a facilitare le comunicazioni visive del calamaro aumentando il contrasto per il loro pattern cutaneo. Hanno studiato questa ipotesi mappando dove questi organi di luce si trovano nel calamaro di Humboldt e confrontandolo con il punto in cui appaiono i modelli di pelle più dettagliati sulle creature.

Hanno scoperto che le aree in cui gli organi illuminanti erano più densamente imballati – come una piccola area tra gli occhi dei calamari e il bordo sottile delle loro pinne – corrispondevano a quelle in cui si verificavano i modelli più intricati.

Alieni familiari

Nel tempo da quando i calamari sono stati girati, la tecnologia ROV è abbastanza avanzata che il team potrebbe visualizzare direttamente la loro ipotesi di retroilluminazione in azione la prossima volta che i calamari vengono osservati in California. Burford vorrebbe anche creare una sorta di calamaro virtuale che il team potrebbe proiettare di fronte a calamari reali per vedere come rispondono ai modelli e ai movimenti del cyber-calamaro.

I ricercatori sono entusiasti di ciò che hanno trovato finora, ma desiderosi di fare ulteriori ricerche nel mare profondo. Anche se studiare gli abitanti del mare profondo in cui vivono può essere uno sforzo frustrante difficile, questa ricerca ha il potenziale per informare una nuova comprensione di come funziona la vita.

“A volte pensiamo ai calamari come a forme di vita pazze che vivono in questo mondo alieno, ma abbiamo molto in comune: vivono in gruppi, sono sociali, parlano tra loro”, ha detto Burford. “La ricerca del loro comportamento e di quello di altri residenti del mare profondo è importante per imparare come la vita può esistere in ambienti alieni, ma ci dice anche più in generale sulle strategie utilizzate in ambienti estremi sul nostro pianeta.”

Questo lavoro è stato finanziato dalla Fondazione David e Lucile Packard e dal Dipartimento di Biologia di Stanford.

Per leggere tutte le storie su Stanford science, iscriviti al bisettimanale Stanford Science Digest.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.