Rivoluzione Industriale: L’Influenza sull’arte

Con la rivoluzione industriale, importanti invenzioni sono nate, e con loro importanti cambiamenti che hanno profondamente segnato la storia dell’umanità, così il suo inizio, inteso come un periodo di importanti e significativi, tecnologico, socio-economico e cambiamenti sociali collettivamente. Con i progressi ottenuti dalla creazione della filatrice multi-bovina, che ottimizzò notevolmente la produzione tessile, aggiunta al grande salto nel commercio con l’invenzione del motore a vapore, che promosse il miglioramento delle vie di trasporto, iniziò la tecnologia della produzione e distribuzione di massa, sostituendo quasi completamente il lavoro manuale.

Molte strade sono state aperte all’arte e all’architettura, ma tutte si possono riassumere in una: la libertà del creato. L’influenza della rivoluzione industriale nell’arte ha avuto la sua continuità nell’espressione artistica. Da allora, e anche oggi, l’arte continua nella stessa direzione.

Ora, come si comportano arte e architettura di fronte a un cambiamento così drastico? In che modo la domanda di tecnologia e produzione di massa influisce sulla creazione artigianale di pezzi unici? Qual è la percezione collettiva verso il prodotto individuale rispetto alla produzione di massa? Queste sono alcune delle molte domande che sorgono di fronte a una trasformazione così radicale; che si sviluppano per primi nella riluttanza iniziale che ha provocato l’arrivo di massicce innovazioni tecnologiche nei gruppi artistici dello stesso periodo.

Quindi, l’adattamento di arte con i nuovi materiali e il desiderio di convertire il quotidiano in qualcosa di più che la semplice funzionalità; infine, l’attuale tendenza a tornare ai metodi tradizionali di arte e di produzione che saranno esposte, evidenziando il crescente interesse per il fai da te, cercando di riportare l’originalità e l’esclusività, contrariamente alla produzione di massa.

Contrariamente a quanto sosteneva all’epoca la Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse,…), la Rivoluzione industriale fu un evento positivo per l’arte, in generale, poiché la strappò dalla sua presa di ferro aristocratica e cortese e aprì, in larga misura, le sue porte all’espressione e alla sua gioia, nei nuovi media, da parte delle nuove classi. L’influenza della rivoluzione industriale nell’arte è ancora molto attuale e molto visibile.

anche se la Rivoluzione Industriale ha portato circa un impareggiabile estensione del lavoro salariato e sfruttamento capitalista per l’intero pianeta, con le conseguenze e i conflitti sociali che questo ha comportato, moltiplicando la produttività del lavoro umano, ha reso possibile, nel lungo periodo, per una serie di mestieri che non sono collegate direttamente al manuale e le attività produttive ad emergere… e questo ha avuto un’influenza diretta sul umane attività artistica, sia per la varietà di contenuti e forme artistiche.

La principale conseguenza dell’influenza della rivoluzione industriale nell’arte è che mai prima d’ora una percentuale così alta di abilità e intelletto poteva essere dedicata alla produzione culturale.

Il dibattito sul fatto che quest’arte sia di qualità maggiore o minore rispetto a quella delle epoche precedenti è un dibattito infinito e sterile per gli snob. Il fatto oggettivo è che, grazie alla Rivoluzione Industriale, i supporti, i temi e la quantità totale di correnti artistiche sono oggi molto più numerosi e vari rispetto ai tempi precedenti. La loro trasmissione è anche molto più facile e più diretta.

Prima della cosiddetta Rivoluzione industriale, ciò che si intende per “arte” era spesso qualcosa che era disponibile solo in certi ambienti economicamente benestanti o legato a relazioni relativamente potenti. Dopo l’impatto di quella che viene definita la Rivoluzione industriale e come influenza diretta di essa, “l’arte” è molto più diffusa tra la popolazione, gli artisti possono raggiungere un pubblico molto più ampio, le persone interessate hanno molti spazi per imparare, studiare e entrare in contatto con i “maestri”.

D’altra parte, a causa dello sviluppo delle rivoluzioni industriali, stiamo assistendo a una rapida crescita delle città e, di conseguenza, al consolidamento dei modelli di vita urbana. Ora la città diventa uno spazio multiplo, in cui le aree borghesi ordinate coesistono male con le periferie in cui si stabilisce la classe operaia.

Così, le geografie urbane rifletteranno la nuova divisione sociale che caratterizza le società capitaliste emergenti. E, in questo modo, l’urbanistica riappare con forza, la necessità di procedere alla pianificazione della crescita della città, in modo che i suoi vari elementi possano svolgere le funzioni a cui sono destinati. Sono comparsi nuovi materiali: ferro, vetro e cemento. Il ferro era stato usato fin dai tempi antichi come complemento all’architettura per graffette o giunti in generale, ma non è stato fino al 18 ° secolo che il ferro era sufficientemente coerente per essere utilizzato nella costruzione.

La ghisa, in sostituzione del ferro battuto, consente la produzione di travi lunghe ma consente anche la produzione di ornamenti ad un costo ridotto. Anche il vetro è diventato molto importante grazie agli sviluppi tecnici che, all’inizio del xix secolo, hanno permesso di produrre lastre fino a 2,50 x 1,70 metri. Il cemento non ha fatto la sua comparsa fino alla fine del secolo, e anche se non ha influenzato la concezione architettonica del 19 ° secolo, ha anticipato il valore costruttivo e strutturale dell’architettura del 20 ° secolo.

In generale, l’architettura sta diventando ricettiva ai nuovi progressi tecnologici e, al contrario di gusti più ancorati alla tradizione (neoclassicismo, storicismo), questo secolo vedrà l’origine di quella che potremmo considerare l’architettura moderna iniziale: quella che erige i primi “grattacieli”, che ricorre a lastre di cemento e vetro o che utilizza il ferro su larga scala. Troveremo anche un’architettura di ferro, che rende questo materiale il suo principale elemento costruttivo. È una ghisa, che consente di produrre pezzi di grandi dimensioni e costruire strutture complesse con loro, spesso completate con chiusure in vetro, un’altra delle novità del tempo.

Il caso artistico più curioso nell’influenza della rivoluzione industriale nell’arte, è quello del movimento impressionista nella pittura e della sua coesistenza con l’allora nuova tecnica della fotografia (dal 1839 con le prime immagini create da Daguerre fino all’inizio del xx secolo). Gli impressionisti erano sempre molto peculiari nel modo in cui dettavano le loro leggi, nel senso che c’erano più persone che vivevano nelle eccezioni che nelle regole stesse, almeno per quanto riguarda la composizione del colore.

Ad esempio, curiosità del colore nero, i pittori impressionisti non consideravano il nero come parte della loro tavolozza cromatica, poiché i toni scuri dovrebbero essere rappresentati attraverso la combinazione di colori e non con una singola tonalità; ma curiosamente il nero era il colore preferito della composizione di famosi membri di questa corrente, come Auguste Renoir (per il quale il nero era “il re di tutti i colori” e Vincent Van Gogh, che diceva che chi cerca di sopprimere il nero “non ha nulla a che fare”.

Uno dei motivi del rifiuto del nero era, appunto, quello di offrire qualcosa che la fotografia non poteva ancora realizzare: l’impressione del colore; creare un pezzo artistico dove gli effetti ottici dei colori erano tutto. Inoltre, per offrire qualcosa di diverso dal realismo fotografico, gli impressionisti iniziarono a considerare per la prima volta il disinteresse di una narrazione pittorica “modello” per indagare il campo della percezione del colore e dei suoi effetti, la trasmissione di sensazioni e sentimenti, ecc.

Ma, nonostante questa “guerra mascherata” verso la tecnologia fotografica, molti di questi artisti hanno usato queste nuove tecniche per ottenere un risultato migliore nelle loro creazioni. Un esempio di questo fatto è l’artista Edgar Degas, che ha approfittato della tecnica fotografica, sovrapponendo lastre per poi comporre con esse i bozzetti per i suoi dipinti.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.