Navigazione

Influenzato dalla cultura orientale e occidentale ed ebraica, il lavoro di Anish Kapoor rivela una costante determinazione a unire idee opposte. Questo desiderio è presente nel sottile dialogo tra le due opere incluse in questa collezione. Il primo, a cui l’artista non ha dato un titolo, ci presenta un pesante cubo di marmo di notevoli dimensioni, che è quasi nella sua condizione più primitiva. I cinque lati visibili sono nello stesso stato di quando il materiale è stato prelevato dalla cava, prima della brunitura. Su uno dei volti, l’artista ha scavato una piccola cavità il cui interno è lucidato. In questo modo stabilisce un’opposizione tra il blocco duro di marmo, i cui bordi non sembrano essere stati definiti da lui, e il vuoto dello spazio che ha così chiaramente creato.Il secondo pezzo, Quando sono incinta, è in una certa misura opposto e complementare al primo. Per rendere il lavoro Kapoor ha effettuato un intervento diretto sulla stanza in cui doveva essere mostrato. Su una delle pareti ha fissato un oggetto a cui ha poi applicato gli stessi materiali del muro originale-intonaco e vernice—con l’obiettivo di ottenere una finitura uniforme. Il risultato è molto simile allo stomaco di una donna incinta, ed è sorprendente in quanto gioca anche con le nostre aspettative di vedere un’opera d’arte appesa al muro, senza alcuna alterazione delle sue forme abituali. Inoltre, il titolo del pezzo apre le porte a un gioco di equivoci, poiché la parola “incinta” non è morfologicamente specifica per il genere. Come la maggior parte delle opere di Kapoor, entrambi i pezzi richiedono allo spettatore di fare uno sforzo di interpretazione. L’insieme apparentemente limitato di simboli di cui si avvale non rivela alcun significato definito con una spiegazione immediata e univoca. La sua intenzione è piuttosto quella di suggerire una serie di sensazioni vaghe che trasmettono uno stato d’animo allo spettatore. Egli stesso ritiene che il suo ruolo non sia “creare espressione” ma “essere espressivo” e che ” non abbia nulla di particolare da dire.”Il primo risultato di questa intenzione è l’esistenza di un gran numero di interpretazioni di fronte a un lavoro tanto ambiguo quanto ricco. Egli crede che attraverso quella molteplicità di letture sia possibile raggiungere una ‘esistenza poetica’, il vero fine ultimo della sua creazione. Inoltre, le sue opere oscillano tra il semplice risultato artistico, che li rende oggetti che possono essere analizzati solo formalmente, e la loro categoria intellettuale, carica di metonymy.In il suo lavoro dal 1980, Kapoor di solito dipinto le cavità ha fatto nella pietra con colori primari brillanti. Con quella pratica, che si legava alle tradizioni indù, mirava ad entrare nella nozione di presenza, suggerendo un’idea definita attraverso quelle tinte forti. Tuttavia, nella prima di queste opere l’interno della cavità rimane bianco e splendente, superando la dialettica tra pittura e scultura che si è stabilita quando i due media sono stati riuniti. È così che cerca di segnalare l’assenza di confini e ci rimanda al concetto di infinito. In queste due opere troviamo un chiaro riferimento all’androgino, un concetto che Kapoor esplora spesso nelle sue creazioni. Il femminile si trova nella forma concava-il grembo simbolico del pezzo senza titolo—e nell’idea di maternità in When I am Pregnant. Paradossalmente, possiamo trovare il maschile nella forma convessa di questo lavoro. La superficie sporgente del muro è stabilita in contrasto con la cavità vaginale, completandola e chiudendo il cerchio che propone. Proprio come nelle altre forme antropomorfe del suo repertorio (i seni in 1000 Nomi), in queste opere vuole affrontare la nascita, la perpetuità e, in breve, l’idea di eventi che si ripetono secondo un ordine stabilito. La coppia di opposti proposto in questo lavoro, quindi, si propone di superare la percezione della dualità: la creazione e la distruzione sono lì, allo stesso tempo.Un artista con un forte interesse per l’indagine, Kapoor mantiene un atteggiamento verso la scultura che si può riassumere citando le sue parole: “C’è una storia nella pietra e attraverso questo semplice dispositivo di scavare la pietra è come se tutta la sequenza narrativa è improvvisamente c’.”Vuole che la scoperta della storia nascosta nella roccia—nel mondo—dipenda da noi, e quindi l’opera rimane totalmente aperta nei suoi significati.

Ferran Barenblit

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.