Il 100 ° anniversario dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando di questa estate ha acceso il dibattito sui paralleli e le lezioni che l’Europa del 1914 offre al mondo oggi, in particolare per quanto riguarda la questione se una guerra così divorante sia possibile nell’Asia-Pacifico. Molto inchiostro è stato versato sull’interdipendenza economica, il ruolo del nazionalismo, lo sfregio di una potenza dominante all’ascesa di un’altra, e una corsa agli armamenti navali e il suo successivo dilemma di sicurezza. Pur essendo molto importanti, queste precondizioni e precipitanti come Aristotele li definirebbe, rischiano di mettere in ombra una discussione sugli specifici inneschi della Prima Guerra mondiale, incidenti che, per quanto discreti o piccoli, potrebbero attirare nei paesi vicini attraverso il loro carattere multilaterale, innescando così un fuoco di gran lunga superiore a quello che la scintilla suggerirebbe.
È alle origini della prima guerra mondiale che gli analoghi inneschi di un grande conflitto nell’Asia – Pacifico, in particolare tra Stati Uniti e Cina, sono preoccupanti. Il Regno Unito. dichiarò guerra quando la Germania violò la neutralità del Belgio, che era stata garantita dal Trattato di Londra nel 1839. L’errore commesso dalla Gran Bretagna nella crisi del luglio del 1914 fu quello di non inviare segnali chiari e tempestivi alla Germania che il Regno Unito sarebbe effettivamente intervenuto per conto del Belgio; questo alla luce di precedenti crisi, come la crisi di Tangeri e la crisi di Agadir, in cui la bellicosità di Berlino rimase sostanzialmente impunita. Ciò che la Germania ha visto, quindi, era la precedenza per farla franca con un comportamento aggressivo contro le grandi potenze in incidenti discreti; di fronte a un’altra crisi causata dall’assassinio dell’arciduca, si può capire perché Berlino avrebbe scelto di concedersi il beneficio del dubbio quando si considerano le conseguenze strategiche del Piano Schlieffen. Se la Germania avesse compreso la vera importazione della sua offensiva attraverso i Paesi bassi, la storia potrebbe essersi rivelata molto diversa.
Come il Belgio rappresentava sia una divisione geografica che strategica tra Gran Bretagna e Germania, così i mari della Cina orientale e meridionale fanno per gli Stati Uniti e la Cina oggi. Come due placche tettoniche, una crescente portata cinese e interessi geostrategici stanno spingendo contro lo status quo del dominio statunitense della regione. I presupposti e i precipitanti per la guerra sono già presenti, e alcuni stanno crescendo. Inoltre, anche i fattori scatenanti del conflitto sono convenientemente presenti e si stanno moltiplicando: la Cina ha adottato un approccio robusto contro i vicini marittimi con i quali ha dispute territoriali, vale a dire quasi tutte. Pechino ha intensificato la sua presenza nel Mar Cinese Orientale sulle contese isole Senkaku/Diaoyu e sta cercando di creare nuovi fatti nel Mar Cinese Meridionale, sia che si tratti di armare le Filippine su Scarborough Shoal e altre formazioni terrestri, o di trasferirsi in acque rivendicate dai vietnamiti per perforare vicino alle contese isole Paracel. Guardando al futuro, è persino possibile che la questione di Taiwan – la disputa territoriale originaria dell’isola della regione – si riaccenda. I fattori scatenanti del conflitto abbondano nelle acque costiere asiatiche, molte delle quali riguardano gli alleati degli Stati Uniti.
Per quanto problematici siano questi fattori scatenanti, il timore maggiore è che la Cina possa finire per soffrire della stessa errata percezione che ha fatto la Germania. Le azioni della Cina finora sono state soddisfatte con pochi contraccolpi sostanziali da parte degli Stati Uniti o di chiunque altro: le varie acquisizioni nel Mar Cinese Meridionale non sono state invertite. Si potrebbe cercare di spiegare questo tasso di successo sostenendo che la Cina non è spericolata, che Pechino cerca solo scontri che sa di poter vincere. Anche se ciò fosse vero, questa percezione genererebbe eccessiva fiducia e un’assunzione di prevedibilità futura da parte di altri attori. Se le azioni cinesi nei prossimi anni non dovessero incontrare contraccolpi sostanziali o tentativi falliti di punizione, allora la Cina potrebbe diventare sempre più audace nelle sue provocazioni e potrebbe calcolare male le reazioni di altre potenze man mano che gli eventi si intensificano.