Informazioni sul Commonwealth

 Sir Shridath Ramphal e il personale del Segretariato del Commonwealth a Marlborough House in occasione del ventesimo anniversario della fondazione del Segretariato. Credito: Segretariato del Commonwealth

Sir Shridath Ramphal e personale del Segretariato del Commonwealth a Marlborough House in occasione del ventesimo anniversario della fondazione del Segretariato. Credito: Segretariato del Commonwealth a j040

Anche se il Commonwealth trova le sue radici alla fine del XIX secolo, il Commonwealth ‘moderno’ è stata costituita nel 1949 con la Dichiarazione di Londra. Questa dichiarazione ha cambiato l “appartenenza da uno basato sulla fedeltà comune alla Corona britannica, permettendo l” India di rimanere un membro del Commonwealth, pur diventando una repubblica. Il “britannico” fu abbandonato dal titolo, che divenne il “Commonwealth delle Nazioni”, un’associazione libera e uguale di stati indipendenti. Questo progetto si concentra sul periodo successivo al 1965, quando il Segretariato del Commonwealth fu istituito come principale agenzia intergovernativa dell’associazione.

Cronologia degli eventi chiave del Commonwealth

Conferenza Imperiale del 1926: Il Regno Unito e i suoi Domini concordano di essere “uguali nello status, in nessun modo subordinati l’uno all’altro in nessun aspetto dei loro affari interni o esterni, sebbene uniti dalla comune fedeltà alla Corona, e liberamente associati come membri del Commonwealth delle Nazioni britannico”.

16 agosto 1930 I primi Giochi dell’Impero Britannico (i precursori dei Giochi del Commonwealth), Hamilton, Canada.

11 dicembre 1931 Lo Statuto di Westminster formalizza la Dichiarazione Balfour (1926). Il Parlamento rinuncia al potere legislativo sui Domini. È adottato dal Canada, dallo Stato Libero irlandese, da Terranova e dall’Unione del Sud Africa. Australia e Nuova Zelanda declino.

16 febbraio 1934 L’autogoverno del Dominio di Terranova viene sospeso e sostituito dalla Commissione di Governo. Terranova cessa di essere nel Commonwealth.

4 agosto 1934 I Giochi del secondo Impero Britannico si aprono a Londra.

5 febbraio 1938 Il terzo Impero Britannico Giochi aperti a Sydney, Australia.

1 maggio 1944 La prima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

23 aprile 1946 La seconda Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

14 agosto 1947 il Pakistan (tra cui la moderna Bangladesh) si unisce il Commonwealth sull’essere concessa l’indipendenza dal regno UNITO

15 agosto 1947 l’India si unisce al Commonwealth essere concessa l’indipendenza dal regno UNITO

21 ottobre 1947 l’India e Pakistan per il primo Indo-Pakistani Guerra, sul Kashmir e Jammu. (Il primo conflitto armato tra due membri del Commonwealth).

25 novembre 1947 La Nuova Zelanda passa lo statuto di Westminster Adoption Act (1947) e diventa membro del Commonwealth.

4 febbraio 1948 Ceylon (ora Sri Lanka) si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

16 giugno 1948 Tre manager europei di piantagioni vengono uccisi a Perak, scatenando l’emergenza malese, che porta al dispiegamento di truppe del Commonwealth in Malesia.

11 ottobre 1948 La terza Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

31 dicembre 1948 India e Pakistan firmano un cessate il fuoco, ponendo fine alla prima guerra indo-pakistana

31 marzo 1949 Terranova (un dominio dal 1934) si unisce al Canada come provincia.

18 aprile 1949 Eire lascia il Commonwealth al momento di diventare una repubblica (quando la Repubblica d’Irlanda Act 1948 entra in vigore.)

22 aprile 1949 La quarta Conferenza del Primo Ministro del Commonwealth. Agenda è dominato dal futuro dell’India all’interno del Commonwealth.

28 aprile 1949 I capi di governo del Commonwealth emettono la Dichiarazione di Londra. Consente all’India (e d’ora in poi a tutti gli altri membri) di rimanere nel Commonwealth senza avere il monarca britannico come Capo di Stato, crea la posizione di capo del Commonwealth e cambia il nome dell’organizzazione in “Commonwealth delle Nazioni”.

26 gennaio 1950 l’India diventa una repubblica, essendo il primo membro del Regno non del Commonwealth del Commonwealth.

4 febbraio 1950 I Giochi del quarto Impero Britannico si aprono ad Auckland, Nuova Zelanda.

4 gennaio 1951 La quinta Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

28 luglio 1950 Viene creata la Prima Divisione del Commonwealth, che unisce le forze australiane, britanniche, canadesi, indiane e neozelandesi impegnate nella guerra di Corea.

6 febbraio 1952 Giorgio VI muore, ed è succeduto come monarca dei Regni del Commonwealth e Capo del Commonwealth da Elisabetta II.

28 aprile 1952 La Forza di occupazione del Commonwealth britannico è ufficialmente sciolta, dopo aver trasferito il controllo delle forze dell’Estremo Oriente alle forze del Commonwealth britannico, Corea.

3 giugno 1953 La sesta Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra. La creazione della Federazione Centrafricana (amalgamando le colonie della Rhodesia settentrionale e del Nyasaland, e la colonia autonoma della Rhodesia meridionale.)

30 luglio 1954 I Giochi dell’Impero Britannico sono rinominati “British Empire and Commonwealth Games”, con l’apertura dei Giochi del 1954 a Vancouver, in Canada.

26 luglio 1955 La settima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

27 giugno 1956 L’ottava Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

6 marzo 1957 il Ghana (la Costa d’Oro) entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito, diventando il primo membro africano governato dalla maggioranza.

26 giugno 1957 La nona Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

31 agosto 1957 La Federazione della Malesia si unisce al Commonwealth dopo essere stata concessa l’indipendenza dal Regno Unito.

3 gennaio 1958 La Federazione delle Indie Occidentali è formata dalle Indie occidentali britanniche come colonia autonoma.

30 luglio 1958 I Giochi dell’Impero Britannico e del Commonwealth del 1958 si aprirono a Cardiff.

Il 3 febbraio 1960 Harold Macmillan pronuncia il suo discorso Wind of Change al Parlamento sudafricano.

3 maggio 1960 La decima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

1 ottobre 1960 la Nigeria si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

8 marzo 1961 L’undicesima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra. (L’ordine del giorno è dominato dalla critica del Sud Africa.)

13 marzo 1961 Cipro si unisce al Commonwealth, dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito l’anno precedente. È il primo piccolo paese ad aderire.

27 aprile 1961 la Sierra Leone si unisce al Commonwealth, dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

31 maggio 1961 il Sudafrica diventa una repubblica, ritirandosi dal Commonwealth.

9 dicembre 1961 il Tanganica, ora parte della Tanzania, si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

31 maggio 1961 La Federazione delle Indie Occidentali crolla. I suoi stati costituenti ritornano ad essere colonie del Regno Unito, e i preparativi iniziano a concedere loro l’indipendenza separata all’interno del Commonwealth.

6 agosto 1962 la Giamaica si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

31 agosto 1962 Trinidad e Tobago si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

10 settembre 1962 La dodicesima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

9 ottobre 1962 l’Uganda entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

22 novembre 1962 I Giochi dell’Impero Britannico e del Commonwealth del 1962 si aprirono a Perth, in Australia.

10 dicembre 1962 Zanzibar, ora parte della Tanzania, si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito. È (brevemente) il primo monarca ereditario nel Commonwealth, ad eccezione dei Regni del Commonwealth.

12 dicembre 1963 il Kenya si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

31 dicembre 1963 La Federazione Centrafricana si scioglie formalmente.

26 aprile 1964 Due membri del Commonwealth, Tanganica e Zanzibar, si fondono per formare la Repubblica Unita della Tanzania, che si unisce al Commonwealth.

6 luglio 1964 Il Malawi, precedentemente Nyasaland e parte della Federazione Centrafricana si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

8 luglio 1964 La tredicesima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

21 settembre 1964 Malta si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

24 ottobre 1964 lo Zambia, precedentemente Rhodesia settentrionale, entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

18 febbraio 1965 Il Gambia si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

17 giugno 1965 La quattordicesima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra. La Conferenza approva la creazione del Segretariato del Commonwealth.

1 luglio 1965 Viene fondato il Segretariato del Commonwealth. Arnold Smith è nominato primo Segretario Generale.

15 agosto 1965 India e Pakistan iniziano la seconda guerra indo-pakistana, sul Kashmir e sul Jammu.

6 agosto 1965 Singapore si unisce al Commonwealth.

23 settembre 1965 India e Pakistan firmano un cessate il fuoco.

11 novembre 1965 Rhodesia rilascia una dichiarazione unilaterale di indipendenza, che viene respinta da Londra. Questo scatena una crisi di 15 anni nel Commonwealth.

12 novembre 1965 Il Regno Unito impone sanzioni economiche complete alla Rhodesia.

10 gennaio 1966 La quindicesima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Lagos, in Nigeria, per discutere della crisi della Rhodesia. È la prima Conferenza tenuta fuori Londra.

10 marzo 1966 Viene approvato il Commonwealth Secretariat Act 1966, che entra in vigore retroattivamente (1 luglio 1965), concedendo al Segretariato l’immunità legale nel Regno Unito.

26 maggio 1966 La Guyana, precedentemente Guiana britannica, si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

4 agosto 1966 I Giochi dell’Impero Britannico e del Commonwealth del 1966 si aprirono a Kingston, Giamaica. È la prima volta che i Giochi si svolgono al di fuori del cosiddetto ‘Commonwealth bianco e l’ultima volta che i Giochi includono l’Impero britannico nel loro nome.

6 settembre 1966 La sedicesima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra. Il Regno Unito annuncia la politica NIBMAR nei confronti della Rhodesia (nessuna indipendenza prima del dominio africano a maggioranza).

30 settembre 1966 il Botswana entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

4 ottobre 1966 Il Lesotho, precedentemente Basutoland, si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

30 novembre 1966 Barbados si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

31 gennaio 1968 Nauru si unisce al Commonwealth come “Membro speciale” dopo aver ottenuto l’indipendenza da un’amministrazione fiduciaria congiunta Australia-Nuova Zelanda-Regno Unito. È il primo microstato ad aderire.

12 marzo 1968 Mauritius si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

6 settembre 1968 Lo Swaziland entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

7 gennaio 1969 La diciassettesima e ultima Conferenza dei Primi Ministri del Commonwealth si riunisce a Londra.

2 marzo 1970 Rhodesia si dichiara una repubblica e una nuova costituzione entra in vigore.

4 giugno 1970 Tonga si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

1 luglio 1970 Arnold Smith inizia il suo secondo mandato come Segretario generale del Commonwealth.

16 luglio 1970 I Giochi del Commonwealth britannico del 1970 si sono aperti a Edimburgo.

28 agosto 1970 Samoa si unisce al Commonwealth, dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Nuova Zelanda nel 1962.

10 ottobre 1970 Fiji si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

14 gennaio 1971 La prima riunione dei Capi di governo del Commonwealth (CHOGM) si riunisce a Singapore.

22 gennaio 1971 A conclusione del primo CHOGM, i Capi di governo del Commonwealth riuniti emettono la Dichiarazione di Singapore, che stabilisce i valori politici fondamentali del Commonwealth. Esso comprende impegni a favore della libertà individuale, della libertà dal razzismo, della pace, dello sviluppo economico e sociale e della cooperazione internazionale. (Insieme alla Dichiarazione di Harare del 1991, questo è uno dei due documenti più importanti della costituzione del Commonwealth.)

26 marzo 1971 il Pakistan orientale dichiara la sua indipendenza come Bangladesh.

3 dicembre 1971 l’India interviene in Bangladesh, scatenando la guerra indo-pakistana del 1971.

16 dicembre 1971 il Pakistan si arrende all’India, ponendo fine alla guerra.

18 aprile 1972 Il Bangladesh si unisce al Commonwealth, dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Pakistan nel dicembre. 1971.

10 luglio 1973 Le Bahamas si uniscono al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

2 agosto 1973 La seconda riunione dei capi di governo del Commonwealth si riunisce a Ottawa.

24 gennaio 1974 I Giochi del Commonwealth britannico del 1974 si aprono a Christchurch. (L’ultima volta che il nome dei giochi include il riferimento alla Gran Bretagna.)

7 febbraio 1974 Grenada si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

29 aprile 1975 La terza riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Kingston.

1 luglio 1975 Shridath Ramphal della Guyana succede ad Arnold Smith come Segretario generale del Commonwealth.

16 settembre 1975 La Papua Nuova Guinea si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

29 giugno 1976 Le Seychelles si uniscono al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

8 giugno 1977 Si riunisce a Londra la quarta riunione dei Capi di governo del Commonwealth. La Dichiarazione di Gleneagles, scoraggiando i contatti sportivi con il Sudafrica dell’apartheid.

7 luglio 1978 Le Isole Salomone si uniscono al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

3 agosto 1978 I Giochi del Commonwealth del 1978 si sono aperti a Edmonton.

1 ottobre 1978 Tuvalu si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

3 novembre 1978 Dominica entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

12 luglio 1979 Kiribati si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

1 agosto 1979 La quinta riunione dei capi di governo del Commonwealth si riunisce a Lusaka.

7 agosto 1979 I Capi di governo riuniti del Commonwealth emettono la Dichiarazione di Lusaka, riaffermando l’opposizione del Commonwealth al razzismo e alla discriminazione per motivi di genere, chiedendo l’uguaglianza legale di tutte le persone del Commonwealth.

Settembre 1979 La conferenza di Lancaster House che porta all’indipendenza dello Zimbabwe si riunisce a Londra.

27 ottobre 1979 St Vincent e Grenadine si uniscono al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

12 dicembre 1979 Lo Zimbabwe Rhodesia si scioglie, restituendo il potere al Regno Unito in preparazione per l’indipendenza riconosciuta dopo le elezioni multipartitiche.

17 aprile 1980 Indipendenza formale dello Zimbabwe.

1 luglio 1980 Shridath Ramphal inizia il suo secondo mandato come Segretario generale del Commonwealth.

1 ottobre 1980 Lo Zimbabwe entra a far parte del Commonwealth.

30 luglio 1981 Vanuatu si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza da un condominio franco-britannico.

21 settembre 1981 Il Belize entra a far parte del Commonwealth diventando indipendente dal Regno Unito.

30 settembre 1981 La sesta riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Melbourne.

1 novembre 1981 Antigua e Barbuda si uniscono al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

30 settembre 1982 I Giochi del Commonwealth 1982 aprono a Brisbane.

9 luglio 1983 Le Maldive si uniscono al Commonwealth come “Membro speciale”, dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1965.

19 settembre 1983 St Kitts e Nevis si unisce al Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

25 ottobre 1983 Invasione statunitense di Grenada, dopo l’assassinio del primo ministro Maurice Bishop

23 novembre 1983 La settima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Nuova Delhi.

1 gennaio 1984 il Brunei entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito.

31 ottobre 1984 assassinato il primo ministro indiano Indira Gandhi.

1 luglio 1985 Shridath Ramphal inizia il suo terzo mandato come Segretario generale del Commonwealth.

20 luglio 1985 Le Maldive diventano un membro a pieno titolo del Commonwealth.

16 ottobre 1985 L’ottava riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Nassau. Un gruppo di persone eminenti è formato per indagare le possibili vie da seguire in Sud Africa (febbraio-maggio 1986, appartenenza: Malcolm Fraser (Australia), Olusegun Obasanjo (Nigeria), Dame Nita Barrow (Barbados), Arcivescovo Edward Scott (Canada), Anthony Barber (Gran Bretagna), John Malecela (Tanzania), Swaran Singh (India))

24 luglio 1986 I Giochi del Commonwealth 1986 si aprono a Edimburgo. I Giochi sono boicottati da 32 paesi, tra cui quasi tutte le nazioni africane, caraibiche e asiatiche, in segno di protesta contro l’atteggiamento del governo britannico per lo sport in apartheid Sud Africa.

3 agosto 1986 Si riunisce a Londra la nona riunione dei Capi di governo del Commonwealth. Commonwealth eminenti persone Rapporto del gruppo presentato formalmente.

13 ottobre 1987 La decima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Vancouver. (Il primo al di fuori della capitale della nazione ospitante.)

15 ottobre 1987 Le Figi sono sospese dal Commonwealth, dopo due colpi di stato.

29 settembre 1989 il Camerun chiede lo status di osservatore nel Commonwealth, aprendo la strada alla sua adesione nel 1995.

1 ottobre 1989 il Pakistan si ricongiunge al Commonwealth.

18 ottobre 1989 L’undicesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Kuala Lumpur.

21 ottobre 1989 I capi di governo del Commonwealth riuniti emettono la Dichiarazione di Langkawi, impegnando i membri del Commonwealth per la sostenibilità ambientale.

24 gennaio 1990 I Giochi del Commonwealth del 1990 si sono aperti ad Auckland.

21 marzo 1990 La Namibia entra a far parte del Commonwealth dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Sudafrica.

1 luglio 1990 il capo della Nigeria Emeka Anyaoku succede a Shridath Ramphal come Segretario generale del Commonwealth.

13 ottobre 1991 La dodicesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce ad Harare. Alla conclusione, i Capi di governo riuniti del Commonwealth emettono la Dichiarazione di Harare, aggiungendo i principi e i valori fondamentali dei principi e dei valori fondamentali del Commonwealth, dettagliando i criteri di appartenenza e ridefinendo e rafforzando il suo scopo. (Insieme alla Dichiarazione di Singapore del 1971, è considerato uno dei documenti più importanti della costituzione del Commonwealth.)

21 ottobre 1993 La tredicesima riunione dei capi di governo del Commonwealth si riunisce a Limassol.

Aprile 1994 Regola della maggioranza nera in Sud Africa. Il Sudafrica si ricongiunge al Commonwealth.

18 agosto 1994 I Giochi del Commonwealth 1994 aprono a Victoria, Canada. L’evento ha segnato il ritorno del Sudafrica ai giochi dopo un’assenza di 36 anni.

1 luglio 1995 Il capo Emeka Anyaoku inizia il suo secondo mandato come Segretario generale del Commonwealth.

10 novembre 1995 La quattordicesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce ad Auckland.

12 novembre 1995 I Capi di Governo riuniti del Commonwealth approvano il Programma d’azione del Commonwealth Millbrook sulla Dichiarazione di Harare, progettato per attuare l’affermazione della Dichiarazione di Harare dei principi e dei criteri di adesione del Commonwealth. Creazione del Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth (CMAG), istituito per trattare con i trasgressori persistenti e gravi dei principi condivisi del Commonwealth. La Nigeria è stata sospesa dal Commonwealth in seguito alla condanna a morte dello scrittore e attivista Ken Saro-Wiwa e di un gruppo di altri attivisti.

13 novembre 1995 il Camerun si unisce al Commonwealth (dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960, e si unì all’ex colonia britannica del Camerun meridionale nel 1961. Mozambico si unisce al Commonwealth, il primo paese senza aver avuto legami costituzionali con un membro esistente.

1 ottobre 1997 Le Figi si ricongiungono al Commonwealth, dopo l’adozione di una nuova costituzione più in linea con i principi del Commonwealth.

24 ottobre 1997 Si riunisce a Edimburgo la quindicesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth.

27 ottobre 1997 Alla conclusione, i Capi di Governo riuniti emettono la Dichiarazione di Edimburgo, codificando i criteri di adesione del Commonwealth.

11 settembre 1998 I Giochi del Commonwealth del 1998 si sono aperti a Kuala Lumpur. I primi giochi che si terranno in Asia.

29 maggio 1999 Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth solleva la sospensione della Nigeria dal Commonwealth.

18 ottobre 1999 Il Gruppo d’azione ministeriale del Commonwealth sospende il Pakistan dal Commonwealth con effetto immediato.

12 novembre 1999 La sedicesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Durban. Thabo Mbeki diventa il primo presidente del Commonwealth in carica.

1 aprile 2000 Don McKinnon della Nuova Zelanda succede al capo Emeka Anyaoku come Segretario generale del Commonwealth.

6 giugno 2000 Il Gruppo d’azione Ministeriale del Commonwealth sospende parzialmente le Figi dal Commonwealth con effetto immediato.

28 settembre 2000 La riunione dei Capi di Governo del Commonwealth (prevista per il 6 ottobre a Brisbane) viene annullata in seguito agli attacchi dell ‘ 11 settembre negli Stati Uniti.

20 dicembre 2000 Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth revoca la sospensione delle Figi dal Commonwealth, ma la mantiene all’ordine del giorno fino a quando la Corte Suprema non si pronuncia sulla costituzionalità del governo.

Ottobre 2001 Visita dei ministri del Commonwealth in Zimbabwe. Annuncio che lo Zimbabwe ha fatto poco per onorare gli impegni per porre fine alla crisi per sequestri di terreni.

30 gennaio 2002 Il Gruppo d’azione ministeriale approva la tabella di marcia del generale Musharaff per le elezioni generali di ottobre

2 marzo 2002 La diciassettesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Coolum, in Australia. John Howard diventa Presidente del Commonwealth-in-office.

19 marzo 2002 Dopo che gli osservatori elettorali del Commonwealth hanno riferito che le elezioni presidenziali dello Zimbabwe erano piene di frodi e intimidazioni, la troika, guidata da John Howard, annuncia la sospensione immediata dello Zimbabwe dal Commonwealth.

25 luglio 2002 I Giochi del Commonwealth 2002 aprono a Manchester.

5 dicembre 2003 La diciottesima riunione dei capi di governo del Commonwealth si riunisce ad Abuja, in Nigeria. Olusegun Osabanjo diventa Presidente in carica del Commonwealth. La sospensione dello Zimbabwe si è estesa indefinitamente. Don McKinnon è rieletto Segretario generale del Commonwealth in un’elezione competitiva da 40 voti a 11 voti, contro Lakshman Kadirgamar dello Sri Lanka.

7 dicembre 2003 Robert Mugabe annuncia personalmente il ritiro immediato dello Zimbabwe dal Commonwealth, in seguito alla sua mancata revoca della sospensione.

8 dicembre 2003 A conclusione del diciottesimo CHOGM, i Capi di governo del Commonwealth riuniti emettono la Dichiarazione Aso Rock, riaffermando l’impegno del Commonwealth per la Dichiarazione di Harare.

22 maggio 2004 Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth revoca la sospensione del Pakistan dal Commonwealth con effetto immediato.

25 novembre 2005 La diciannovesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a La Valletta, Malta. Lawrence Gonzi diventa Presidente in carica del Commonwealth.

15 marzo 2006 I Giochi del Commonwealth 2006 aprono a Melbourne.

8 dicembre 2006 Il Gruppo d’azione ministeriale del Commonwealth sospende le Figi dal Commonwealth con effetto immediato.

24 ottobre 2007 Il comitato per l’appartenenza al Commonwealth formula raccomandazioni sulle modifiche ai criteri di appartenenza al Commonwealth.

22 novembre 2007 Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth sospende il Pakistan dal Commonwealth con effetto immediato, a seguito della dichiarazione del presidente Musharraf di uno stato di emergenza e del licenziamento di alti giudici.

23 novembre 2007 La ventesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Kampala. Yoweri Museveni diventa Presidente in carica del Commonwealth.

1 aprile 2008 Kamalesh Sharma succede a Don McKinnon come Segretario generale del Commonwealth.

22 maggio 2008 Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth revoca la sospensione del Pakistan dal Commonwealth con effetto immediato.

1 settembre 2009 La sospensione delle Figi è aumentata a sospensione totale, a seguito di un mancato impegno per il ripristino del governo elettorale entro il 2010.

27 novembre 2009 La ventunesima riunione dei Capi di governo del commonwealth si riunisce a Port of Spain. Patrick Manning diventa Presidente in carica del Commonwealth. Il Ruanda si unisce al Commonwealth dopo aver fatto domanda di adesione nel 2008. (in riconoscimento dei suoi “enormi progressi” dal genocidio del 1994.)

3 ottobre 2010 I Giochi del Commonwealth 2010 si aprono a Delhi.

28 ottobre 2011 La ventiduesima riunione dei Capi di governo del Commonwealth si riunisce a Perth. Julia Gillard diventa Presidente del Commonwealth in carica.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.