Il curioso significato di Giulietta ‘ O Romeo, Romeo, Perché sei tu Romeo?’

Nei Dispacci di questa settimana dalla Biblioteca segreta, il dottor Oliver Tearle analizza il significato di una strana citazione shakespeariana

Iniziamo con due correttivi alle idee sbagliate comuni su Romeo e Giulietta.

Prima di tutto, quando Giulietta chiede al suo amante stellato: ‘O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?’lei non è, naturalmente, chiedendogli dove si trova. “Perché” significa “perché”: ‘il perché e il perché’ è una frase tautologica, poiché perché e dove sono la stessa cosa. (Se vogliamo essere pedanti,’ perché ‘significa rigorosamente’ per cosa ‘ o ‘per quale’, ma questo significa lo stesso di’ perché ‘ nella maggior parte dei contesti.)

In secondo luogo, la cosiddetta ‘scena del balcone’ in Romeo e Giulietta era sconosciuta al pubblico originale di Shakespeare. Nelle indicazioni sceniche per Romeo e Giulietta e la cosiddetta ‘scena del balcone’ (Atto 2 Scena 2), Shakespeare scrive che Giulietta appare ad una ‘finestra’, ma non menziona un balcone. Sarebbe stato difficile per lui farlo, dal momento che – forse sorprendentemente – l’Inghilterra elisabettiana non sapeva cosa fosse un ‘balcone’.

Come ha notato Lois Leveen, quando lo scrittore di viaggi giacobino Thomas Coryat descrisse un balcone nel 1611, attirò l’attenzione su come una cosa del genere fosse straniera ed esotica per gli inglesi all’epoca. La scena del balcone fu probabilmente l’invenzione di Thomas Otway nel 1679, quando l’autore Preserv’d di Venezia prese Romeo e Giulietta e spostò la sua azione nell’antica Roma, rititolando la commedia The History and Fall of Caius Marius. Era molto popolare e, anche se la versione di Otway è in gran parte dimenticata ora, ha lasciato un’eredità duratura: l’idea della scena del “balcone”.

Ma torniamo al primo di questi: il verso più famoso della commedia, ‘ O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?”La linea più citata del gioco fa riferimento alla faida tra le due famiglie, il che significa che Romeo e Giulietta non possono stare insieme. Ma la domanda di Juliet è, quando ci fermiamo e la consideriamo, più che un po ‘ sconcertante. Il problema di Romeo non è il suo nome, ma il suo cognome, Montague. Sicuramente, dal momento che lei lo immagina, Juliet è abbastanza soddisfatto di ‘Romeo’ così com’è – è la sua famiglia che sono il problema. Allora perché Giulietta non dice: ‘O Romeo, Romeo, perché sei Montecchi? O forse, per rendere leggermente migliore la poesia del verso, o Romeo Montague, perché sei tu Montague?’

Sono state proposte soluzioni a questo enigma, ma nessuna è completamente soddisfacente. Come John Sutherland e Cedric Watts messo nella loro serie estremamente piacevole di saggi letterari sconcertante fuori alcuni degli aspetti più curiosi di opere teatrali di Shakespeare, Classici di Oxford World: Enrico V, criminale di guerra?: e altri enigmi di Shakespeare, ‘ La linea più famosa di Romeo e Giulietta è anche, a quanto pare, la linea più illogica del gioco.’

Infatti, mettendo la linea nel suo contesto immediato, Act 2 Scene 2, rende le cose appena più chiare. Li rende peggiori:

O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?
Rinnega tuo padre e rifiuta il tuo nome;
O, se tu non vuoi, essere ma giurato il mio amore,
E non sarò più un Capuleti.

Non “Non sarò più una Giulietta”: non avrebbe senso. Ma allora se questo non lo fa, perché ‘ perché sei tu Romeo?’

Juliet continua a confermare che è il nome di famiglia piuttosto che il nome dato che è il problema:

‘ Tis ma il tuo nome che è il mio nemico;
Tu sei te stesso, anche se non un Montague.
Che cos’è Montague? non è né mano, né piede,
Né braccio, né volto, né qualsiasi altra parte
Appartenente ad un uomo. O, essere qualche altro nome!
Cosa c’è in un nome? ciò che chiamiamo rosa
Con qualsiasi altro nome avrebbe un odore dolce;
Così Romeo, se non avesse chiamato Romeo,
conserverebbe quella cara perfezione che deve
Senza quel titolo.

‘Anche se non un Montague’; ‘ Che cosa è Montague?’Questi sottolineano che Romeo essere un Montague è il problema. Eppure Juliet torna immediatamente al suo nome, e vede anche questo come un problema. Dopo le altre linee di fama mondiale di questa scena ‘ Cosa c’è in un nome? quella che chiamiamo una rosa / Con qualsiasi altro nome avrebbe un odore dolce’), Giulietta va all’offensiva dove ‘Romeo’ è interessato: “Così avrebbe fatto Romeo, se non avesse chiamato Romeo …”

Sutherland e Watts tentano di spiegare questa stranezza sostenendo che Giulietta sta attirando l’attenzione, anche inconsciamente, sull’arbitrarietà dei segni o delle parole e sul loro rapporto meramente convenzionale con le cose che rappresentano.

(Quando insegnavo la lingua agli studenti inglesi del primo anno, il modo in cui ho dimostrato-e li ho fatti ricordare – l’arbitrarietà di tutti i segni era pensando alle parole inglesi e francesi per la cosa con rami e foglie là fuori sul prato del campus. Potremmo chiamarlo “albero”, ma quelle quattro lettere significano solo la cosa ramosa perché gli anglofoni seguono la convenzione che “albero” denoterà la cosa ramosa; in Francia, non riconoscono quella convenzione, invece usando le cinque lettere, “arbre” per riferirsi allo stesso oggetto. Quindi la relazione tra parola e cosa è completamente “arbre-tree” – cioè arbitraria.)

Ho molto tempo per la “soluzione” di Sutherland e Watts a questo puzzle. Se ci avviciniamo alle linee di Juliet da una prospettiva puramente razionale o logica, non hanno molto senso: ‘perché sei tu Romeo’ dovrebbe leggere ‘perché sei tu Montecchi’. Ma lei ha appena incontrato e caduto a testa alta in amore per la prima volta, con un ragazzo che fa parte della famiglia che è nemico giurato della sua famiglia. Non è guidata dalla pura logica, ma dall’emozione conflittuale, dall’amore che si contende il rimpianto, dalla passione che combatte con il dolore.

Con questo, non intendo che sia così emotivamente esagerata da non avere alcun senso: sappiamo tutti cosa intende quando dice: ‘O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo’. Invece, sta scegliendo di sfogare la sua tristezza per la situazione, non attaccando strettamente il suo cognome, ma attaccando il fatto stesso che sia Romeo il ragazzo che ama e Romeo della casa di Montague. Entrambi questi “significanti” – per seguire l’interpretazione di Sutherland e Watts ispirata a Saussure e Lacan-si riferiscono al giovane che sta fuori dalla sua finestra, ma lei lo amerebbe altrettanto se fosse un ragazzo chiamato qualcos’altro. I nomi stessi, e il bagaglio che portano con loro, sono il problema: quindi ‘perché sei tu Romeo’.

I nomi non dovrebbero avere importanza: Montecchi, Romeo, Capuleti, Giulietta. Ma lei sa che lo fanno. Da qui il lamento lamentoso nella sua linea ‘O Romeo, Romeo, whore sei tu Romeo’. Se non fosse conosciuto come ‘Romeo Montague’, o ‘Romeo’ in breve, e apparteneva a qualche altra famiglia, sarebbe ancora il giovane che è. E il loro amore non sarebbe condannato.

Oliver Tearle è l’autore di The Secret Library: A Book-Lovers’ Journey Through Curiosities of History , disponibile ora da Michael O’Mara Books, e The Tesserae, una lunga poesia sugli eventi del 2020.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.