Guida ai sensori di sicurezza per porte da garage

Mentre potresti non pensarci molto, i sensori di sicurezza per porte da garage svolgono un ruolo importante nel mantenere te e la tua famiglia al sicuro. Ecco perché è importante capire la loro funzione e assicurarsi che funzionino correttamente. In questo blog, esploreremo cosa sono i sensori delle porte del garage, come funzionano e cosa puoi fare se funzionano male.

Una breve storia dei sensori per porte da garage

Il primo apriporta elettrico per garage è stato inventato da C. G. Johnson nel 1926, ma non sono stati ampiamente utilizzati fino a dopo la seconda guerra mondiale. Negli anni del dopoguerra, Era Meter Company di Chicago ha iniziato la produzione di apri elettrici che sono stati gestiti da una tastiera esterna o un interruttore all’interno del garage.

Nel gennaio 1993, il governo degli Stati Uniti ha approvato una legislazione che impone che gli apriporta elettrici per garage installati dopo tale data debbano includere sensori di sicurezza. Da allora, ogni apriporta elettrico del garage ha sensori integrati che impediscono la chiusura della porta se ci sono ostacoli sul suo percorso. Ciò impedisce danni alle auto o altre proprietà e lesioni o morti di persone e animali.

Che aspetto hanno i sensori di sicurezza per porte da garage?

I sensori della porta del garage sono piccole scatole nere situate a pochi centimetri dal pavimento su entrambi i lati della porta del garage. Entrambi i sensori hanno in genere spie luminose. Uno ha una luce verde per indicare che le unità sono accese. L’altro ha una luce rossa che conferma che non ci sono ostacoli tra i sensori e che possono “vedersi”.

Come funzionano i sensori della porta del garage?

Ti chiedi come funzionano i sensori di sicurezza per garage? In parole povere, trasformano l’elettricità in un raggio di luce infrarosso per creare un tripwire invisibile. Un sensore è indicato come unità di invio e l’altro è chiamato unità di ricezione. Poiché sono vicini al suolo, i sensori possono rilevare bambini piccoli, animali domestici, pneumatici, ecc. Quando i sensori rilevano un’ostruzione, la porta interrompe automaticamente la chiusura e inverte la direzione.

Risoluzione dei problemi dei sensori della porta del garage

Se si verificano problemi con la chiusura completa della porta del garage, i sensori di sicurezza potrebbero essere da biasimare. Ecco due semplici modi per determinare se i sensori non funzionano correttamente:

  • La porta inizia a chiudersi, ma poi si ferma e inverte, anche se non ci sono ostacoli sul suo percorso.
  • La porta chiude tutto il percorso, nonostante ci sia un ostacolo nel suo percorso.

Ci sono tre ragioni principali per cui i sensori di sicurezza della porta del garage funzionano male: lenti sporche, disallineamento e fili pizzicati. Daremo uno sguardo più da vicino a ciascuno di essi e come si può porre rimedio al di sotto.

Lenti sporche

Come un obiettivo della fotocamera, l’occhio fotografico del sensore di sicurezza è realizzato in vetro. Sono molto piccoli e possono facilmente sporcarsi nel tempo. Per pulirlo, basta usare un panno morbido e un detergente delicato che non lascerà striature. Rimuovere sporco e residui dalla superficie dell’occhio fotografico può essere una soluzione facile per i problemi dei sensori.

Disallineamento

A causa della loro posizione bassa, è facile che i sensori si disallineino. Se uno o entrambi i sensori mostrano luci lampeggianti, significa che sono fuori allineamento. Basta usare un cacciavite per serrare le viti sulla staffa o piegare la staffa in posizione. Una volta che gli occhi della foto sono riallineati, il lampeggiante si fermerà.

Fili pizzicati

In alcuni casi, i sensori potrebbero avere fili pizzicati che abbassano la tensione, causando un funzionamento incoerente. Per risolvere il problema, è necessario sostituire completamente l’intero sistema o contattare un professionista. Si consiglia di disattivare il vostro apri elettrico fino a quando le riparazioni sono fatte per evitare lesioni o danni alla proprietà.

Test dei sensori di sicurezza per porte da garage

Una volta risolti i sensori per porte da garage malfunzionanti, ti consigliamo di testarli per assicurarti che funzionino correttamente. Il modo più semplice per farlo è con alcune scatole di cartone che sono più alte dei tuoi sensori. Se non sei sicuro di come testare i sensori della porta del garage, segui i passaggi seguenti:

  1. Posizionare una scatola nell’apertura del garage direttamente tra i sensori e tentare di chiudere la porta. Dovrebbe interrompere immediatamente la chiusura e tornare in una posizione completamente aperta. Se non lo fa, procedere al passaggio successivo.
  2. Se uno dei sensori lampeggia, riallinearlo. Vedere “Disallineamento” nella sezione precedente per ulteriori informazioni.
  3. Tentare di chiudere nuovamente la porta utilizzando un’altra scatola di cartone. Se i sensori non prendono l’ostruzione e schiacciano la scatola, procedere al passaggio successivo.
  4. Pulire gli occhi della foto con un detergente delicato e un panno morbido. Vedere “Lenti sporche” nella sezione precedente per ulteriori informazioni.
  5. Tentare di chiudere nuovamente la porta utilizzando un’altra scatola di cartone. Se i sensori non prendono l’ostruzione e schiacciano la scatola, procedere al passaggio successivo.
  6. Ispezionare i fili del sensore per determinare se sono rotti o danneggiati in qualche modo. I sensori potrebbero anche essere cortocircuitati a causa dell’umidità. Indipendentemente da ciò, dovranno essere completamente sostituiti.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.