- Condividi
- Tweet
- Pin
quello che vuoi, la Sardegna ha. Come seconda isola più grande del Mediterraneo, offre quasi duemila chilometri di costa e spiagge sabbiose per gli amanti del sole e le ragazze dell’acqua, un terreno interno aspro per gli escursionisti e la storia ovunque ti giri. Ma le migliori zone dove soggiornare in Sardegna dipendono davvero dai tuoi interessi.
Indice
Dove alloggiare in Sardegna: 15 migliori Zone
La Sardegna ha un’abbondanza di alloggi, ma attenzione che ostello può anche essere interpretato come una base “pensione” o guest-house, invece. Se stai noleggiando un’auto, potresti anche considerare l’innovazione italiana dell’agriturismo e soggiornare in un agriturismo.
1. Olbia
Sulla costa nord-orientale della Sardegna, le attraenti piazze di Olbia, fiancheggiate da bar, caffetterie e piccoli negozi, la rendono più di una semplice località balneare.
Visita a maggio per la Festa di San Simplicio, in onore del Santo Patrono. Come una delle feste più importanti della Sardegna, il Palio della Stella prevede passeggiate a cavallo e corse, mentre si cerca di afferrare una stella (stella significa stella). Altre celebrazioni sono raggruppate intorno a questo evento.
Nel centro della città, da non perdere la Basilica di San Simplicio, una delle chiese romaniche meglio conservate della regione. Costruito nel corso dei secoli XI e XII sul sito di un precedente santuario del santo martirizzato, incorpora stili provenienti dalla Lombardia e dalla Toscana.
Contiene due affreschi di vescovi medievali, uno dei quali si pensa sia San Simplicio. Sotto l’altare si erge anche la statua lignea dorata del santo del XVII secolo.
Sul lungomare vicino al porto e ospitato in un suggestivo edificio moderno, il Museo Archeologico di Olbia ospita esposizioni multimediali, reperti nuragici e romani, con i resti di una nave da guerra.
Il nuragico descrive una cultura peculiare della Sardegna che durò approssimativamente dall’età del bronzo all’età del ferro. Le loro costruzioni megalitiche in pietra sono noti come nuraghi, e molti rimangono, tra cui Nuraghe Riu Mulinu, un complesso archeologico collinare vicino a Olbia.
Se preferisci un soggiorno in Sardegna con una storia interessante, Olbia è una buona scelta. Gli hotel di fascia media competono con appartamenti e B & Bs, conosciuti come pensioni in italiano, e ci sono due campeggi/roulotte.
2. Porto Torres
Prima colonia romana in Sardegna, Porto Torres fu fondata nel I secolo a.C. nel nord ovest dell’isola, ed è ancora oggi il porto dove molti visitatori arrivano per godersi le splendide spiagge.
La Basilica di San Gavino dell’XI secolo, la più grande chiesa romanica dell’isola, fu eretta su un sepolcro pagano.
All’esterno del fornitissimo museo archeologico si trovano le tracce di un antico complesso balneare chiamato Palazzo del Re Barbaro, una casa nota come Domus dei Mosaici, e un ponte romano.
A volte ci sono festival musicali e altri eventi.
Gli hotel a Porto Torres sono a prezzi ragionevoli, con stabilimenti B& B, un ostello e un campeggio. Se vuoi rimanere in Sardegna ma non pagare troppo, potresti usare un posto come questo come base da cui partire per esplorare il resto dell’isola.
3. Cagliari
Cagliari è la capitale della Sardegna, e se ti avvicini via mare, rimarrai abbagliato dagli edifici dorati che brillano al sole.
Unisciti alla gente del posto nei bar lungo il porto turistico in questa città tipicamente italiana, o dirigiti a est verso Poetta, la spiaggia principale della città, per mare cristallino, sport acquatici e feste in spiaggia. Per una maggiore solitudine, cerca una delle piccole baie lungo la costa.
Molte delle attrazioni di Cagliari, come l’Anfiteatro Romano, sono concentrate all’interno delle mura della città vecchia di Il Castello, ed è anche una zona popolare per le necessità contemporanee più pressanti di caffè, bar e piccoli negozi.
A nord del Castello, all’interno dei Giardini Pubblici, si trova la Galleria Comunale d’Arte, un’imponente collezione di opere moderne e contemporanee, con artisti locali e arte italiana del Novecento ben rappresentati. I giardini stessi offrono un panorama mozzafiato sulla città.
La cattedrale risale al XIII secolo, anche se poco rimane dell’originale. Altre chiese degne di nota sono la Chiesa gesuita di San Michele e la Chiesa di Sant’Efisio.
Sant’Efisio è il patrono di Cagliari, e nel corso dei secoli, si dice che abbia salvato la città dalla peste e da un’invasione napoleonica.
In segno di gratitudine, e per celebrare la sua conversione al cristianesimo da soldato romano, la sua effigie guida le celebrazioni del 1 maggio a Cagliari. Ammirate la carrozza riccamente decorata che è conservata qui e che porta Sant’Efisio per le strade.
In cima alla Collina di Bonario, il Santuario & Basilica di Nostra Signora di Bonaria è una meta popolare per i pellegrini, con la sua semplice chiesa trecentesca e la sua statua di Maria e Cristo, che si dice abbia salvato una nave da una tempesta in mare. Oggi, la basilica è ancora un punto di riferimento gradito per le navi di ritorno.
Il Museo Archeologico Nazionale è uno dei quattro musei, con esposizioni che coprono migliaia di anni. Una collezione di enormi statue, I Giganti di Monte Prama, sono le uniche sculture nuragiche in pietra ad essere state trovate sull’isola, e potrebbe essere la più antica in tutta l’area mediterranea.
Ottieni il massimo dal tuo soggiorno in Sardegna con un paio di giorni per esplorare la sua capitale, che è stata modellata da molte culture diverse. Soggiorno in lusso o paffuto per un hotel economico, guest house, ostello, o uno dei numerosi campeggi intorno alla zona.
4. Alghero
Situata a nord ovest, Alghero è sia un’importante città medievale che una prestigiosa località turistica, comoda per i servizi della Riviera del Corallo. Corallo significa corallo, quindi questo è il tuo souvenir nei negozi locali.
Le sue mura di mare, erette dagli Aragonesi nel XVI secolo, conservano ancora alcune torri merlate e bastioni. Il tutto è sormontato da una passerella, completa di sbarre e da una vista mozzafiato sulle scogliere calcaree di Capo Caccio, a venticinque chilometri di distanza.
Le stradine acciottolate della medievale Piazza Civica sono diventate un hub moderno, dove turisti e locali sfogliano le boutique, e trascorrono le ore con un cappuccino, un aperitivo o un gelato artigianale.
Il soprannome di Alghero è Barceloneta, un cenno alla conquista catalano/aragonese le cui influenze rimangono negli stili architettonici e nel cibo, e hanno lasciato una variante del catalano come lingua locale.
La Chiesa di San Francesco era in origine un edificio catalano/gotico, ma dopo il suo crollo parziale nel XVI secolo, ha acquisito un rifacimento rinascimentale. Altra chiesa degna di nota è la seicentesca Chiesa di San Michele, con il tetto in maioliche lucenti.
La cinquecentesca cattedrale di Santa Maria è stata molto modificata, ma il suo interno contiene alcuni graziosi marmi intarsiati rosa e un altare di marmo bianco e oro.
Il campanile ha mantenuto il suo stile catalano / gotico con una breve guglia e una torre a forma ottagonale-e viste da morire in cima!
Alghero ospita anche la più grande collezione di grotte preistoriche del nord Sardegna, presso la necropoli di Anghelu Ruju.
Cammina fino alla spiaggia di San Giovanni, prendi il sole in una delle belle baie intorno alla costa o fai una gita in barca alle Grotte di Nettuno.
Gli eventi annuali includono un pellegrinaggio alla Madonna di Valverde nel suo santuario cinquecentesco, gare e giochi di San Giovanni Battista, gare di tennis e yachting, feste di musica e teatro.
Fattore di uno di questi nel vostro soggiorno in Sardegna, scegliendo un hotel locale, B & B, appartamento, villa, ostello o campeggio.
5. Oristano
Oristano è una città della provincia omonima, nella parte occidentale della Sardegna. Troverete negozi eleganti e ristoranti allettanti lungo le sue strade eleganti e nelle sue eleganti piazze.
Il Duomo, come gli italiani spesso chiamano cattedrali, era originariamente trecentesco, ma è stato ampiamente riparato. Il campanile attiguo sfoggia una colorata cupola piastrellata.
L’ottocentesca Chiesa di San Francesco sorge sul sito di una costruzione primitiva, e oggi merita una visita soprattutto per il Crocifisso di Nicodemo trecentesco squisitamente scolpito e la pala d’altare cinquecentesca di Pietro Cavaro.
Le antiche mura della città sono in gran parte scomparse, ma due torri ancora in piedi, il duecentesco Mariano II, o Cristoforo, e di Portixedda. E come sempre su questa antica isola, c’è un museo archeologico.
Le spiagge intorno alla costa frastagliata di Oristano sono relativamente incontaminate e hanno evitato gli sviluppi causati dalle richieste del turismo. La provincia vanta paesaggi spettacolari e alcune meravigliose riserve naturali, ed è ideale per escursionisti e ciclisti.
Sa Sartiglia, il carnevale di Oristano, è il migliore della Sardegna, con tutti in festa. Corse di cavalli, giostre e acrobati rendono questo evento speciale, quindi se soggiornate in Sardegna a febbraio o marzo, fate per Oristano!
Le prenotazioni saranno più costose in questo momento, quindi potrebbe essere necessario guardarsi intorno, ma l’intera gamma (inclusi alcuni grandi hotel) è disponibile come al solito.
6. Orosei
Sulla costa orientale più selvaggia della Sardegna, questa graziosa cittadina sul Golfo di Orosei è vicina a spiagge di sabbia bianca, sovrastate da imponenti scogliere e dalla forma aspra del monte Tuttavist, dove le cave estraggono marmo di alta qualità.
Una riserva naturale offre escursioni paese ideale, confermando la sua reputazione come uno dei migliori ambienti naturali della regione mediterranea.
Scopri l’artigianato tradizionale nei piccoli negozi della città e assaggia le prelibatezze locali come dolci, miele e olio d’oliva.
La storia di Orosei risale almeno all’epoca romana. Del trecentesco castello medievale costruito a scopo difensivo, ma conquistato dagli Aragonesi, non rimane molto. Conosciuta come Prejone Vetza a causa del suo ruolo successivo come prigione, rimane solo la torre.
Con i suoi pittoreschi cortili e le strade tortuose, è una sorpresa trovare tredici chiese affollate nella piccola area del centro storico. Da non perdere San Sebastiano dell’VIII secolo con il soffitto intessuto di canne, o l’architettura barocca di San Giacomo Apostolo, il santo patrono locale.
Nella sua festa del 25 luglio, i festeggiamenti si svolgono in giochi e musica, danze tradizionali e canti di gola sardi, mentre i fuochi d’artificio illuminano il cielo.
Alle porte della città, il santuario di Nostra Signoria Rimedio era un tempo un ospedale per lebbrosi e anche un luogo di nascondiglio durante le incursioni saracene. Ora, nel giorno della Festa della Vergine del Rimedio a settembre, le “cumbessias” o abitazioni originariamente previste per i pellegrini, soddisfano ancora una volta il loro scopo.
Sant’Antonio Abate vanta una torre medievale pisana e affreschi quattrocenteschi. Originariamente un santuario di campagna, è ancora possibile vedere le sue cumbessias. Nel giorno della festa di Sant’Antonio Abate (16 gennaio), un falò viene acceso nel cortile della chiesa.
La festa più magica dell’isola è quella di Santa Maria ‘e Mare, l’ultima domenica di maggio. Da Piazza del Popolo, barche da pesca decorate con fiori si fanno strada per le strade, mentre la statua della Vergine viene trasportata nella chiesa. Dopo la cerimonia religiosa, i festeggiamenti continuano all’aperto.
Se si lascia Orosei sulla strada per Nuoro, fermarsi a guardare la tomba dei giganti di’ En ‘e Thomes, un antico luogo di sepoltura di massa della metà del periodo nuragico, uno dei tanti sulla Sardegna.
Ma non andartene troppo presto – soffermatevi in questa affascinante città, e fate di Orosei una sosta notturna durante il vostro soggiorno in Sardegna. C’è una buona scelta di hotel e appartamenti, con prezzi variabili, e anche ostelli e un campeggio.
7. Nuoro
Nuoro è una delle città più grandi della Sardegna, e capoluogo della provincia di Nuoro. Situato ad est, si trova sulle pendici granitiche del Monte Ortobene, che è coronato sulla sua cima densamente boscosa da un’enorme statua del Cristo Redentore (Il Redentore).
La città isolata era un tempo il ritrovo dei banditi, ma nel XIX secolo, si è sviluppata in un centro di cultura e creatività, e musei di oggi riflettono questo.
Il rinnovato Museo Etnografico Sardo si concentra sul folklore dell’isola, coprendo ricami, arazzi, tappeti, armi, musica e maschere. Gioielli e costumi dai colori vivaci evidenziano le differenze tra ogni villaggio, e ci sono esposizioni di oggetti indossati o utilizzati nei festival.
Altri musei sono il Museo Ciusa, specializzato in arte del Novecento, il Museo Deleddiano che celebra la scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda, la Galleria MAN che ospita mostre temporanee e, naturalmente, un museo archeologico.
Per un po ‘ di arte all’aperto e qualcosa di molto originale, dirigetevi verso Piazza Satta, intitolata al poeta Sebastiano Satta, nato in una casa qui.
In occasione del centenario della nascita, lo scultore Costantino Nivola imbiancò le case intorno alla piazza, facendo da sfondo alle sue sculture in granito, ognuna delle quali contiene una nicchia con un personaggio bronzeo di una delle poesie di Satta.
Salite al Parco Colle Sant’Onofrio un po ‘ su per la collina, per una vista mozzafiato sulle montagne. In città, la Cattedrale locale di Santa Maria della Neve è dedicata alla Madonna della Neve, mentre la Chiesa della Solitudine è notevole come luogo di sepoltura di Grazia Deledda.
Se decidi di dedicare un po ‘ di tempo a questa interessante destinazione durante il tuo soggiorno in Sardegna, c’è una buona scelta di guest house a Nuoro, con un paio di hotel, alcuni appartamenti e alcuni campeggi, con molti ristoranti e bar per farti andare avanti.
8. Sassari
Sassari è la seconda città più grande della Sardegna e una delle più antiche. Come tale, i suoi musei della città possono offrire sfondo nella storia e nella cultura.
Mentre il Museo della Brigata Sassari mette in risalto la coraggiosa e ammirata Brigata Sassari della prima guerra mondiale, la galleria d’arte della città espone opere dal Medioevo all’arte moderna sarda.
La cattedrale di San Nicola di Bari fu eretta nel XII secolo, ma ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. L’interno vanta alcune belle vetrate e interessanti cappelle.
Ai margini del centro storico, la duecentesca Santa Maria di Betlem è benedetta con una bella cupola, una vetrata rotonda e una porta in legno intagliato, mentre l’interno contiene alcune cappelle dedicate a Maria e una pala d’altare dorata.
Ospita anche alcune delle gigantesche ‘candele’ che fanno parte dell’annuale sfilata e festa de I Candelieri del 14 agosto, che inizia in Piazza d’Italia.
Piazza d’Italia è la piazza più grande della Sardegna, e la sede di alcune imponenti architetture ottocentesche. Un monumento al primo re dell’Italia unificata, Vittorio Emanuele II, fu inaugurato dal re Umberto I nel 1899 in occasione della prima Cavalcata Sarda, oggi la più grande festa di Sassari verso la fine di maggio di ogni anno.
Ristoranti e negozi circondano la piazza, che è un inizio ideale per una passeggiata attraverso la città, essendo a breve distanza dalla sua vicina Piazza Castello, la Fontana di Rosello, e Giardini Pubblici.
I giardini pubblici ospitano una vegetazione esotica e giochi d’acqua tranquilli, con erba e panchine per i viaggiatori stanchi.
La via principale che attraversa il centro storico è Corso Vittorio Emanuele II, che segue la strada romana da Cagliari a Porto Torres. È cambiato dal XIII secolo, ma c’è ancora una casa a schiera quattrocentesca, una bottega catalana/gotica e un teatro ottocentesco.
Venite a conoscere la Sardegna nord-occidentale da qui – ci sono alcune spiagge appartate non lontano, come Porto Ferro e Lampianu.
Gli amanti della natura possono esplorare il Parco Nazionale protetto dell’Asinara, sulla terza isola più grande della Sardegna, che ha acque cristalline per lo snorkeling. In alternativa, dirigetevi verso il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, con le sue grotte, e le splendide scogliere di Capo Caccio.
Altri luoghi di interesse lontano dalla città sono la Basilica romanica della Santissima Trinità di Saccargia e la città mineraria abbandonata di Argenteria.
Usa Sassari come base dove soggiornare in Sardegna, e prendere una delle feste locali mentre sei lì. Ci sono alberghi, B & Bs e appartamenti, e anche se non ci sono ostelli, ci sono alcune pensioni molto modestamente-prezzo, e alcuni campeggi.
9. Santa Teresa di Gallura
Originariamente un villaggio chiamato Longosardo, e sulla costa settentrionale di fronte alla Corsica, la città fu creata dal re Vittorio Emanuele I nei primi anni del XIX secolo per scoraggiare i contrabbandieri, e prende il nome da sua moglie Maria Teresa.
È diventata una vivace località balneare, ma senza la sfrontatezza della Costa Smeralda. La sua vicinanza alla Corsica significa che la sua storia è legata a quella del suo vicino, con molti corsi che vivono qui, e il dialetto locale che suona come quello della Corsica meridionale.
La spiaggia più vicina è Rena Bianca, con soffice sabbia bianca e un fondale roccioso in una graziosa insenatura. Ci sono alcuni servizi, e l’acqua limpida è ideale per gli appassionati di snorkeling. La città ha un bel porto e alcuni ristoranti di buona qualità che servono deliziosi piatti della cucina italiana e locale.
Ad est della spiaggia, la cinquecentesca Torre di guardia Torre di Longonsardo si affaccia sulle Bocche di Bonifacio della Corsica e offre una vista meravigliosa. Qui si tengono mostre estive, mentre sulla terrazza sul tetto si svolge una festa del vino ogni domenica da giugno a settembre.
Ad appena un chilometro a sud ovest di Santa Teresa, il sito archeologico di Lu Brandali ospita un’altra Tomba dei Giganti e un villaggio nuragico. A ovest, le baie rocciose di Capo Testa e il paesaggio aspro sono una delizia per gli escursionisti.
Sali per esplorare la sua antica città medievale e la cittadella, o semplicemente siediti e ammira il bellissimo porto da un bar sulla banchina, di fronte agli yacht di lusso. È facile visitare l’isola francese della Corsica in traghetto da qui.
Musica sulle Bocche è un grande evento nel calendario locale a fine estate, quando gli amanti della musica affollano Santa Teresa per il suo festival jazz annuale. Dall’alba fino a molto tempo dopo il tramonto, musicisti provenienti da tutto il mondo suonano in luoghi mozzafiato, per la gioia degli appassionati di jazz.
Altre volte, un night club all’aperto fuori città mantiene i nightbirds felici, mentre il jazz club più rilassato della porta accanto consente agli scommettitori di rilassarsi.
Gli alloggi nelle vicinanze includono hotel a quattro e cinque stelle, ma ci sono anche opzioni economiche, pensioni e campeggi.
Se vuoi stare vicino alle famose località turistiche ma a distanza, Santa Teresa de Gallura potrebbe essere il posto dove soggiornare in Sardegna per te.
10. La Maddalena
La Maddalena è un distretto e un’isola, situata al largo della Sardegna settentrionale e non lontano dalla Costa Smeralda. Fa parte di sessanta isole e isolotti che compongono l’omonimo arcipelago, noto per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e gli affioramenti rocciosi.
Poiché la maggior parte delle isole sono disabitate e sotto la cura dei funzionari e dei guardiani del parco nazionale, le visite turistiche sono minime, ma è l’ideale per vacanze al mare, sport acquatici ed escursioni.
La Isla Maddalena ha alcune belle spiagge, tutte servite da un autobus dal centro principale, chiamato anche Maddalena. Qui potrete passeggiare per le strade pedonali o rilassarvi in uno dei tanti caffè.
Visitate la moderna Chiesa di Santa Maria Maddalena per il suo piccolo museo di arte religiosa, o ammirate i resti di un naufragio romano del I secolo al Museo Archeologico Navale appena fuori città.
Salite per uno scorcio di una delle più antiche fortificazioni militari dell’arcipelago (ora di proprietà privata). Infatti, questi antichi forti si trovano anche su altre isole dell’arcipelago, a causa della loro passata importanza strategica, e possono essere visitati in barca.
La vicina Caprera è collegata a La Maddalena da un ponte e da una linea di autobus, ed è nota per essere l’ultima casa dell’eroe dell’unità d’Italia, Garibaldi, la cui casa è aperta al pubblico.
A sud, a Stagnali, le esposizioni del Museo Geo-Mineralogico-Naturalistico comprendono sabbie di diversi colori provenienti da tutto l’arcipelago, e altri musei sono in fase di sviluppo sullo stesso complesso.
Arrivare a La Maddalena in traghetto da Palau, raggiungibile in autobus da Olbia. Gli eventi possono includere festival per il cinema, cibo e danza per farti divertire.
Troverai hotel e pensioni modeste vicino al porto o al lungomare, o nella città e nel parco nazionale, e i campeggi sono disponibili. Aggiungi questa zona al tuo soggiorno in Sardegna per un’esperienza più low-key.
11. Sant’Antioco
Sant’Antioco è sia un comune che un’isola collegata alla terraferma nell’arcipelago del Sulcis della Sardegna sud-occidentale.
Si tratta di un cambiamento di benvenuto dalle spiagge più sviluppate di sezioni della terraferma, con baie affascinanti e una costa frastagliata. A volte può essere ventoso, ma alcune spiagge sono abbastanza riparate e ce ne sono molte tra cui scegliere.
La sua storia risale all’epoca preistorica. Le scoperte includono tombe fenicie e cartaginesi dell’VIII secolo o tophets, per la cremazione e la sepoltura di bambini e neonati ancora nati.
Scopri di più al Museo Archeologico Ferruccio Barreca, che conserva anche modelli di abitazioni nuragiche e una pianta di Sant’Antioco del IV secolo.
Probabilmente dello stesso periodo, il cimitero e le tombe del Villaggio Ipogeo furono utilizzati nel Medioevo come nascondiglio dagli arabi che razziavano l’isola. Le grotte utilizzate dalla gente del posto sono diventate case per i poveri fino al 1930, e sono aperte alla vista oggi.
Sempre in tema di tombe, le catacombe della Basilica di Sant’Antioco Martire si svilupparono come camere funerarie per i cristiani tra il II e il VII secolo.
Mentre le famiglie dei ricchi ricevevano nicchie decorative con affreschi, quelle dei ceti medi dovevano accontentarsi di quelle semplici, e il resto finiva nei fossati (alcuni scheletri esposti dimostrano molto bene il sistema!).
La chiesa stessa è un semplice affare del V secolo con una facciata barocca e una statua lignea di Sant’Antioco (un martire nordafricano che cercò rifugio nelle catacombe).
Proprio a Sant’Antioco, il Museo Etnografico dà un’idea di come vivevano i locali in passato, mentre più in alto, l’ottocentesco Forte piemontese Su Pisu, o Sabaudo, fu teatro di una infruttuosa difesa contro i soldati saraceni nel 1815, quando molti morirono o furono fatti prigionieri.
Il santo viene commemorato quindici giorni dopo Pasqua nella più antica festa della Sardegna, risalente al 1615, quando migliaia di pellegrini si riversavano sull’isola. La celebrazione attuale comprende una sfilata con pane cerimoniale, mentre un’altra processione con i partecipanti in abito tradizionale si svolge il 1 agosto.
In primavera, la Settimana Santa inizia il mercoledì e continua la Pasqua fino alla domenica, con processioni, eventi e fuochi d’artificio.
Vicino alla città, spiccano tre spiagge. L’Arco dei Baci vanta una piscina naturale, mentre Coacuaddus offre acque limpide per i subacquei per esplorare le scogliere sottomarine, e il Molo di Masua è una bellissima spiaggia con la migliore vista sulle rocce calcaree di Pan di Zucchero, che si ergono da un mare turchese.
Merita una sosta anche il pittoresco borgo marinaro di Calasetta.
Gli alloggi sull’isola sono principalmente case vacanze e pensioni, ma ci sono anche hotel e campeggi, tutte possibilità per il tuo soggiorno in Sardegna.
12. Villasimius
Un ex villaggio di pescatori nel sud-est della Sardegna, Villasimius possiede alcune spiagge mozzafiato, e sorprendente bellezza naturale e la fauna selvatica.
L’Area Protetta di Capo Carbonara presenta praterie di alghe, barracuda e buone immersioni, mentre l’inverno vede la laguna dello Stagno di Notteri ricca di fenicotteri migratori.
La città stessa ha una buona selezione di negozi, bar e ristoranti, con una vivace vita notturna.
Il suo museo archeologico copre tutti i periodi e le civiltà legate alla zona, che ovviamente comprende il mare. L’affascinante Sala del Relitto significa Sala del Relitto, e i suoi reperti provengono da un relitto spagnolo del XV secolo.
Intorno all’area, siti archeologici segnano tracce di culture passate, soprattutto di epoca nuragica. Il Santuario fenicio di Cuccureddus risale al VII secolo a. C. ed era un punto di sosta per i viaggiatori, ma permetteva anche loro di compiere riti agli dei che li avrebbero tenuti al sicuro durante il viaggio.
Tra le antiche torri di avvistamento nelle vicinanze, la seicentesca Fortezza Vecchia vicino al porto è ora sede di mostre d’arte.
La torre di avvistamento aragonese, Torre di Porto Giunco, si trova a circa quaranta minuti a piedi da Villasimius, oppure a volte c’è un bus navetta, ma ne vale la pena per la vista.
Le Terme di Santa Ana, accanto all’omonima chiesa, sono romane, anche se da allora sono state modificate per uso cristiano.
La Vergine del Mare ha luogo ogni luglio dal 1979, quando una statua è stata abbassata in acqua. Dopo la messa, tutti procedono verso il mare per ricordare i marinai che sono annegati.
La folla sale quindi a bordo di imbarcazioni decorate, dirigendosi verso l’Isola dei Cavoli. Il sacerdote locale e alcuni subacquei scendono ai piedi della statua, con una preghiera che viene trasmessa da altoparlanti a quelli sui vasi sopra, come sirene suono e fiori sono sparsi sul mare.
L’altra festa principale è quella di Santa Maria ai primi di settembre, con la statua della Madonna trainata da buoi su un carro abbellito o traccas.
Le preghiere chiedono la pioggia per garantire un raccolto abbondante, e fuochi d’artificio sono lasciati fuori una volta che la Madonna è al sicuro a casa, lasciando i visitatori di godere di ulteriore intrattenimento per tutta la settimana.
Gli hotel variano nel prezzo e nei servizi, ma ci sono un sacco di budget B&Bs, opzioni self-catering e campeggio, per garantire una vacanza di valore per il tuo soggiorno in Sardegna.
13. San Teodoro
Località balneare situata nella parte orientale della Sardegna, a sud di Olbia, le splendide spiagge di sabbia bianca e fine di San Teodoro sono lambite da un mare poco profondo adatto alle famiglie.
Le condizioni meteorologiche sono ideali per far volare gli aquiloni, e gli appassionati affollano Cala Brandinchi e La Cinta, dove sono offerti anche una varietà di sport acquatici (e altri sport).
Nell’entroterra, al di là delle dune, troverete una natura incontaminata, con le paludi dello Stagno di Teodoro che accolgono nella sua laguna molti tipi di uccelli, come i fenicotteri rosa. Avventuratevi nell’entroterra per scoprire montagne come il pittoresco Monte Nieddu.
Un vivace centro città con un sacco di posti per mangiare, bere o semplicemente sedersi, una vivace vita notturna, e belle spiagge, in combinazione con la vicinanza all’aeroporto, rendono questo un luogo di vacanza popolare.
Visita il suo Museo delle Civiltà del Mare per vedere una varietà di oggetti trovati localmente.
Il Fuoco di Sant’Antonio è un’antica festa sarda nel mese di gennaio, che celebra l’inizio del Carnevale, o Carnivale in italiano, accendendo fuochi. San Teodoro si unisce a questo e, naturalmente, partecipa al Carnevale stesso. La festa di Sant’Andrea si celebra a giugno, ed è seguita da festival per il cinema (luglio), jazz (agosto) e altri eventi musicali.
L’alloggio per il tuo soggiorno in Sardegna a San Teodoro è principalmente in piccoli hotel e pensioni o appartamenti, ma ci sono anche ostelli e campeggi.
14. Castelsardo
Situata nel nord della Sardegna, la posizione di Castelsardo in cima alle scogliere garantisce panorami mozzafiato. Passeggia per le strade tortuose di questa affascinante città con i suoi edifici colorati e sfoglia i suoi negozi tradizionali.
L’area più ampia offre spiagge, baie, storia e natura.
Castelsardo significa castello sardo, e Castello dei Doria indica la posizione strategica un tempo importante del paese su un promontorio. Costruita dai Geonesi nel XII secolo, vale la salita solo per i panorami.
La città è famosa per la tessitura della paglia, e il Museo dell’Intreccio del Mediterraneo è nascosto all’interno del castello, che contiene anche il Museo Diocesano di Arte Sacra, e Mostra Permanente di Magia, Stregoneria e Santa Inquisizione.
Tutto ciò che vale la pena il trekking (o la corsa in autobus) – per fortuna, ci sono ristoranti e bar a portata di mano lungo i sentieri della cittadella medievale!
Accanto alle mura difensive, la cinquecentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie contiene una galleria in pietra e altari lignei dipinti.
Più vicino al paese, la Cattedrale di Sant’Antonio Abate espone una pala d’altare quattrocentesca di un artista senza nome, citato come il Maestro di Castelsardo, mentre nella cripta, che non è sempre aperta, si trova un museo di arte religiosa.
Gli eventi includono Lunissanti, il lunedì dopo la Domenica delle Palme, che inizia la Settimana Santa con le processioni, mentre una festa estiva si tiene più avanti nell’anno.
C’è una piccola spiaggia sabbiosa con bar a Castelsardo, sul lungomare dove si trovano la maggior parte degli hotel. Ci sono anche pensioni e campeggi.
15. Porto Cervo
Vai al mercato con Porto Cervo in Costa Smeralda! Uno dei resort più costosi del mondo, avrai molte possibilità di celebrità, specialmente intorno al favoloso porto turistico, che ha ormeggi per circa settecento yacht di lusso.
Meno tipicamente sarda di altre città, la sua architettura è comunque molto elegante.
Guarda attraverso le vetrine dei negozi di design e considera la cucina raffinata, la gente-guarda nella Piazzetta centrale, o rilassati su una spiaggia-Grande Pevero è sbalorditivo ma affollato, mentre Piccolo Pevero è più tranquillo ma meno attraente. C’è anche un tratto pubblico gratuito.
Gli eventi sportivi si svolgono tutto l’anno (compreso lo yachting, ovviamente), e c’è un festival enogastronomico a settembre.
Sopra il paese sorge la moderna Chiesa bianca di Stella Maris.
Naturalmente, ha alberghi costosi se si vuole schizzare fuori per la fine del vostro soggiorno in Sardegna, ma ci sono anche opzioni di downmarket e campeggio. In alternativa, si potrebbe cercare da qualche parte al di fuori di Porto Cervo.
- Condividi
- Tweet
- Pin